GUIDA Piemonte/Caratteristiche del Territorio
Da Wiki.
Piemonte/Caratteristiche del Territorio
- La Regione Piemonte confina a nord con la Valle d'Aosta e la Svizzera ;ad est con la Lombardia e per breve tratto con l' Emilia-Romagna ;a sud con la Liguria ed ad ovest con la Francia .Quasi la metà del territorio è montagnoso mentre l’altra metà è costituito in prevalenza da colline ed in minor superficie da pianura e comprende sostanzialmente cinque principali strutture morfologiche:
- - le Alpi :si innalzano a nord oltre i 4.000 metri ( Monte Rosa - q. 4.637, Gran Paradiso - q.4.061 e Monviso – q.3.841) ed il settore Piemontese – nelle sezioni Marittime , Cozie e Graie – è costituito in prevalenza da rocce cristalline con forme spesso aspre e scoscese e solcate da numerose valli trasversali;a nord comprende anche segmenti parziali delle Pennine e delle Lepontine ;
- - le Prealpi :nella sezione nord-orientale sono presenti con le colline del Biellese e dell'alto Novarese mentre più ad ovest vi sono gli anfiteatri morenici di Rivoli e di Ivrea ,allo sbocco della Valle di Susa e della Valle d'Aosta ;
- - la Pianura Padana :è articolata in alta e bassa pianura (più permeabile e arida la prima,fertile e ricca d'acque la seconda) oltre le vaude e le baragge ;
- - le colline :del Monferrato costituite in prevalenza da sabbie e argille (il regno della vite che si alterna a boschi e campi di grano) e delle Langhe che,nella parte più elevata,cominciano ad assumere tratti appenninici;
- - l' Appennino Ligure :dalle forme dolci ed arrotondate,ma di aspetto quasi selvaggio per lo scarso popolamento e la presenza di estesi boschi.
- La rete idrografica è costituita dal Fiume Po e dai suoi affluenti ed il regime delle acque è tipicamente alpino:con portata massima in primavera (in corrispondenza dello scioglimento delle nevi)e minima d'inverno (quando le precipitazioni non defluiscono perché bloccate al suolo sotto forma di neve).Mentre gli affluenti della sinistra idrografica sono numerosi: fiumi Pellice (in cui confluisce il Torrente Chisone ), Sangone , Dora Riparia , Stura di Lanzo , Orco , Dora Baltea , Sesia , Agogna , Ticino (cui giungono anche le acque del Toce , attraverso il Lago Maggiore ),gli affluenti della destra idrografica sono: i Torrenti Varaita , Maira e Scrivia ed il Fiume Tanaro ,che raccoglie le acque di un ampio arco alpino ed appenninico anche attraverso importanti affluenti come la Stura di Demonte e la Bormida ) .Il sistema idrografico è,inoltre,arricchito da numerosi canali artificiali per l'irrigazione dei campi,sopratutto nell'alta pianura di per sé piuttosto arida quali il Naviglio (vds. Opere Ingegneristiche in [1] )ed il principale Canale Cavour (di 83 Km) che collega il Ticino (presso Gallarate ) con il Po (vicino Chivasso ) e con le sue varie diramazioni fornisce alla vasta zona risicola del Vercellese e del Novarese la necessaria quantità d’acqua. Nella rete idrografica interagiscono anche i laghi glaciali prealpini presenti sul territorio: il lago d' Orta San Giulio (racchiuso da verdi colline e da alte montagne) ,la sponda ovest del Lago Maggiore ed il laghetto di Mergozzo (un tempo congiunto al Lago Maggiore) ,i laghi di Avigliana ,il lago di Viverone ed il lago di Candia Canavese .
- Il clima è molto vario per la differente natura del suolo e l’influenza dei venti di diversa provenienza.Freddo ed asciutto nella zona montuosa,con abbondanti nevicate;più moderato in collina dove la temperatura media è la più elevata di tutta la Regione,con frequenti piogge;prettamente continentale,in pianura,con inverni freddi.
- Il territorio .
Video
- Panoramica sui due Laghi di Avigliana:
- - Lago Piccolo :
- - Lago Grande: