GUIDA San Giuliano Milanese
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su San Giuliano Milanese |
Mappa Interattiva |
Siti sangiulianesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su San Giuliano Milanese |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto San Giuliano Milanese: 2012, 2009, 2008 |
San Giuliano Milanese è situato in Lombardia in Provincia di Milano. La prima domenica di ottobre si festeggia il Patrono, San Giuliano. Tra gli edifici religiosi: Chiesa della Natività di Maria (a Zivido); Chiesa di San Giuliano Martire; Abbazia di Viboldone (XII secolo).
Confina con i comuni di: Melegnano, Locate di Triulzi, Mediglia, Colturano, Carpiano e San Donato Milanese.
Indice |
Dove Mangiare
- Antica Osteria Civesio, Via Civesio, 28
- Ristorante Antico Borgo, Località Mezzano
- Ristorante La Cava, Via Risorgimento, 19
- Ristorante La Ruota, Via Roma, 57
- Ristorante Serenella, Via Giosuè Carducci, 39
Biblioteche
- Biblioteca Benedettine Abbazia Viboldone, Via dell'Abbazia, 6 (Viboldone)
- Biblioteca Comunale, Via XI Febbraio, 22
Complessi Bandistici
- Corpo Musicale della Libertà
Informazioni Utili
Memorie Storiche
Il libro Antiquario della Diocesi di Milano (1828) così riporta su Civesio:
Civesio. Antonelli, abbate commendatario di Viboldone, ottenne da s. Carlo l'erezione della parrocchia di Civesio, smembrando quel territorio, che sta oltre il fiume Vettabbia, da San Giuliano. Vi fu fatto l'assegno di lir. 354 milanesi. Il cardinale Federico Borromeo accrebbe quella tenue congrua con una prebenda canonicale, ed altra clericale della chiesa stessa di S. Giuliano. Il monastero di s. Ambrogio in Milano nel 1180 nominava il podestà di Civesio. Un secolo prima Silberto da Melegnano vi godeva di certi diritti, che direbbonsi feudali, per concessione dell'arcivescovo s. Galdino.
È da ricordarsi parlando di questa parrocchia l'esistenza del monastero di Viboldone o Vicoboldone, la di cui chiesa fu eretta nel 1176. Era questo in origine il convento degli Umiliati, sacerdoti assai ricchi, e signori del fiume Vettabbia per rescritto di Rodolfo imperatore; e fu la più antica casa di quell'ordine nel Milanese. Aboliti gli Umiliati, e ridotto in comenda, vi entrarono gli Olivetani. Pranzò qui Gregorio X, ammettendo al bacio de' piedi il podestà di Milano e Napo Torriano: qui alloggiò Galeazzo Visconti con 200 cavalieri andando a Modena per isposare Beatrice d'Este; qui pure trovò asilo Matteo Visconti in una sedizione contro di lui eccitata.