GUIDA Stigliano
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Stigliano |
Mappa Interattiva |
Siti stiglianesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Stigliano |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Stigliano: 2012, 2009, 2008 |
Stigliano è situato in Basilicata in Provincia di Matera a 909 m s.l.m. sulle pendici del Monte Serra. Il 13 giugno si festeggia il Patrono, Sant'Antonio da Padova.
Caratteristico è il Carnevale Stiglianese
Tra gli edifici religiosi: Chiesa Madre di Santa Maria Assunta; Chiesa di Sant'Antonio; Chiesa del Sacro Cuore.
Confina con i comuni di: Sant'Arcangelo, Gorgoglione, Craco, Aliano, Cirigliano, Montalbano Jonico, San Mauro Forte, Tursi e Accettura.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Chiesa Madre di Santa Maria Assunta
- Convento di Sant'Antonio
- Ruderi del castello
- Palazzi e masserie fortificate
Dove Mangiare
- Ristorante Mariano, Via Principe Di Napoli, 65
- Pizzeria "Al Solito Posto", C.so Umberto I 16 Telefono 0835-561217
- Trattoria "Zia Carmela", Vico I° Beccaria Telefono 0835-561194
- Trattoria Pizzeria "La Rosa dei Venti", C.da Salice Telefono 329-6135379
- Ristorante Pizzeria "Al Chiaro di Luna", Via Commiserazione Telefono 331-8337322
Dove Dormire
- Bed & Breakfast "Il Portale", Calata Correale, 3 Telefono 0835-562407 338-1036953
- Bed & Breakfast "Magariello", P.zza Monumento Telefono 0835-561225
- Bed & Breakfast "Pomponio", Ss.103 Loc.Pomponio Telefono 0835-565558
- Rifugio "del Medicacchio", Ss.103 Loc. Medicacchio Telefono 338-9382351
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via R. Scotellaro, 2
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione Santa Teresa di Gesù Bambino, Via Carlo Levi
- Pro-Loco Tel.0835/565390
Bibliografia
- Stigliano - Notizie storiche, Giuseppe Pennetti, Grafiche BMG (1978)
- Stigliano. Nuove notizie storiche ed archeologiche, G. Pennetti (1919)
Memorie Storiche
In Corografia fisica, storica e statistica (1845) così viene descritto il comune:
Stigliano, che nelle carte dei bassi tempi è detta Astilianum Ostilianum e Ostulianum, ha fama di essere stato luogo assai forte mentre dominarono i Goti. Sta in luogo eminente, sopra un suolo vulcanico, di cui gli fece provare effetti non lievi un tremuoto nell'8 Settembre 1694; e anche in oggi nei suoi più che mediocri edifizii vedutisi non poche crepature. Una chiesa arcipretale, tre pubbliche cappelle e le chiese annesse ai Conventi de' Minori Osservanti e dei Riformati, ne sono i sacri edifizii. Si ha memoria che il Re Ladislao nel 1412 ne fece vendita a Giacomo della Marra che lo trasmise ad Eligio suo figlio, e questi al suo nipote Antonio Caraffa. Stigliano divenne titolo di Principato qualche anno dopo il 1520, e con questo distintivo passò all'ultima posseditrice famiglia Colonna.