GUIDA  Torino/Chiesa di Santa Maria del Monte dei Cappuccini

Da Wiki.

Edifici Religiosi/Chiesa Santa Maria del Monte dei Cappuccini

Chiesa Santa Maria del Monte - Panoramica
Chiesa Santa Maria del Monte - Panoramica

  • Ubicata sul Monte dei Cappuccini ,sulla destra idrografica del Fiume Po ,nel Quartiere Borgo Po ,fu costruita sulle fondamenta di un’antica fortezza medievale a guardia del fiume (tra gli anni 1584 e 1596) :
- su progetto iniziale dell’ Ingegnere Giacomo Soldati di Milano ,con una pianta a croce greca;
- modificata dall’ Architetto Ascanio Vitozzi da Orvieto (tra gli anni 1623 e 1637) che completò il progetto recuperando un piccolo spazio per l'attuale vestibolo d'ingresso,più la retrostante sala del coro,posta dietro l'altare maggiore ed aggiunse l’imponente tamburo ottagonale in muratura,terminante con un'alta cupola in piombo(esistente fino all’anno 1801 quando venne asportato il piombo e fu poi sostituita nell’anno 1814 con una più piccola in muratura,con piccola lanterna ottagonale,ancor oggi esistente,L'interno della cupola fu decorato da Luigi Vacca );
- portata a termine dall’ Architetto Carlo di Castellamonte che modificò solo alcune parti in classico stile barocco,
al fine di segnare la valenza simbolica della politica di alleanze strette da Casa Savoia e gli ordini religiosi di quel periodo storico.L’interno fu affrescato (nel periodo 1630-1633) dal pittore Isidoro Bianchi di Campione d'Italia e nelle nicchie furono poste delle statue lignee, opera dello scultore Stefano Maria Clemente .
Gravemente danneggiata dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale ,l'edificio fu restaurato durante anni del dopoguerra ed alcune pregevoli opere pittoriche vennero donate alla Galleria Sabauda.
Curiosità :
- Una leggenda narra che durante l'Assedio Francese di Torino dell’anno 1640 , il Monte dei Cappuccini fu identificato come luogo di importanza strategica ed il Principe Tommaso Francesco di Savoia ordinò al Conte d'Harcourt di espugnare il colle ed il monastero;i soldati non ebbero difficoltà a vincere le resistenze della popolazione ma,entrati nella chiesa, una lingua di fuoco si levò dal tabernacolo per proteggere le ostie consacrate.Spaventatisi si gettarono a terra gridando "Mon Dieu! Mon Dieu!" mentre l’edificio si riempiva di denso fumo ed i Francesi desistettero così dalla spoliazione del luogo sacro.L'episodio mistico è ricordato da un quadro esposto nell'atrio della chiesa e sono ancora attualmente visibili i colpi della baionetta e le tracce del presunto fuoco divino sul tabernacoloo.
- Nell’anno 1799 il Monte dei Cappuccini venne scelto dalle truppe Austro-Russe quale postazione per le artiglierie che avrebbero dovuto bombardare Torino se i Francesi , nuovamente occupanti in città,non avessero offerto resistenza.La chiesa subì un solo bombardamento,ricordato con una palla di cannone conficcata sulla sua parete,non distante da quella conficcata per ricordare quello dell’anno 1706.