GUIDA  Torino/Ex Stabilimento della Società Nazionale Officine di Savigliano

Da Wiki.

Ritratto della Città/Ex Stabilimento della Società Nazionale Officine di Savigliano

Stabilimento della Società Nazionale Officine di Savigliano - Panoramica
Stabilimento della Società Nazionale Officine di Savigliano - Panoramica

  • Ubicato nel Quartiere Borgo Vittoria ,lungo la strada per le Tre Valli di Lanzo Torinese, segnò il volto della periferia settentrionale della città e fu un simbolo dell’industrializzazione metalmeccanica torinese.Fu realizzato nell’anno 1879,utilizzando le strutture industriali costruite negli anni della realizzazione della linea ferroviaria tra Torino e Genova ,per la produzione di materiale fisso e mobile per ferrovie e tramvie,e la realizzazione di alcune delle più importanti costruzioni metalliche dell’epoca (la copertura dei binari della Stazione Centrale di Milano ; la Funicolare del Quartiere Vomero di Napoli ;i vagoni ferroviari dell' Orient Express ;la struttura metallica della guglia della Mole Antonelliana e diversi ponti ferroviari).La produzione conobbe un periodo di forte crescita nei primi decenni del XX secolo e le commesse belliche per la Prima Guerra Mondiale furono un volano per gli affari. Nell’anno 1914 fu pianificato l’allargamento dell’edificio,con una manica in calcestruzzo armato su Corso Mortara (esistente ancora oggi) su progetto di Enrico Bonicelli .L'edificio venne danneggiato pesantemente negli scontri insurrezionali dell’aprile 1945 e negli anni settanta dello stesso secolo la produzione subì un arresto e la Società passò alla General Electric . Nell’anno 1999 lo stabilimento fu venduto ed,attualmente,la manica di Corso Mortara ,restaurata e rifunzionalizzata,ospita la Galleria SNOS Center (vds. Gallerie in Ritratto della Città ) e gli uffici torinesi della Seat Pagine Gialle .