GUIDA  Valle d'Aosta/Musei

Da Wiki.

Musei nella Regione Valle d'Aosta

Aosta-Sede espositiva di Piazza Chanoux
  • Nella Regione vi sono numerosi sedi espositive e museali:
- alcune sedi museali sono state ricavate adeguando edifici di architettura tradizionale come la Maison Daynè in Cogne , la Maison Gerbollier in La Salle ,la Maison de Mosse in Avise la Maison Bruil ad Introd e la Cascina Les Murasses a Verres mentre altre,ricavate da spazi del Museo Archeologico e dell'ex Priorato di Saint Bénin in Aosta (principali sedi espositive del Capoluogo Regionale), ospitano importanti mostre ed eventi temporanei dedicati all'arte moderna e contemporanea;
- adeguati interventi di recupero di numerosi castelli e fortificazioni,inoltre,hanno reso nuovi spazi espositivi nelle strutture di Fenis , Issogne e Sarre .
Per quanto attiene il Forte di Bard , polo culturale incentrato sul tema della montagna,accoglie il Museo delle Alpi (viaggio virtuale alla scoperta dell'universo alpino).
  • Ad Aosta il Museo Archeologico Regionale espone una serie di testimonianze di età preistorica e reperti di epoca romana.
Museo Alpino Duca degli Abruzzi
- Lavorazioni tipiche Valdostane:l'attività di promozione e valorizzazione dell'artigianato valdostano (sostenendo alcune produzioni tipiche e tradizionali) nelle lavorazioni dei manufatti:la fibra di canapa a Champorcher ;i merletti al tombolo a Cogne ;il drap di lana a Valgrisenche ; i Sabots (calzature di legno) ad Ayas ;le pantofole ed i costumi tipici della Valle del Lys a Gressoney-la-Trinité - Gressoney-Saint-Jean .
- I.V.A.T. :rete di boutique ( Aosta , Ayas ,Cogne , Courmayeur , Forte di Bard , Valtournenche e Frazione Breuil Cervinia , Gressoney-Saint-Jean ) avente lo scopo di commercializzare,quale presidio territoriale dell'artigianato,i prodotti muniti di marchio che attesta la provenienze e l'autenticità.
- M.A.V. :Museo dell'artigianato Valdostano di tradizione ( dislocato in Villa Montana,Via Hameau Chez Sapin,86 Telefono0165-763912 Fax 0165-764757 [1] [2] in Fenis ) che espone circa 700 oggetti,tra manufatti e sculture,che testimoniano l'evoluzione della tradizione artigianale della Valle attraverso un percorso che,partendo dalla materia prima,invita i visitatori a farsi guidare dagli oggetti attaraverso gli ambienti della casa e delle vita sociale,raccontati anche da immagini,testi e filmati.

Mostre Permanenti

1. Mostre permanenti delle lavorazioni tradizionali : rientrano nelle lavorazioni artigianali tipiche e tradizionali della Valle d'Aosta i seguenti manufatti:
- i merletti al tombolo di Cogne;
- il panno di lana di Valgrisenche;
- la fibra di canapa di Champorcher;
- i sabots (calzature in legno) della Val d'Ayas;
- le pantofole e i costumi tipici della Valle di Gressoney o Valle del Lys.