@Marivodo: non per la polemica, ma solo una precisazione linguistica: nella lingua italiana la groviera è il sinonimo dell’emmental (anche se tecnicamente sono due formaggi diversi), esiste anche il famosissimo “paradosso del gruviera”: http://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_del_gruviera
Inoltre esiste proprio il modo di dire “bucato come groviera”: le strade come gruviera ecc.
E aggiungo che groviera svizzera i buchi non li ha, mentre groviera francese sì, cito in francese:
“C’est un fromage à pâte ferme, cuite, pressée, de couleur ivoire à jaune pâle, présentant obligatoirement des ouvertures de dimension allant de la grosseur d’un pois à celle d’une cerise.” http://www.bookine.net/GRUYERE.htm
Per cui l’autore ha messo il titolo più che pertinente.
Ma scusate, non potete fare i ballerini, che in un contest dite che Vesuvio è l’elemento significativo e nell’altro contest dite l’esatto opposto… O sbagliate qui, o avete sbagliato nell’altro contest.
Credo che l’esclusione di questa foto sia un errore nella lettura e nella comprensione del regolamento.
Il punto del regolamento citato dice:
2. É indispensabile la presenza nell’inquadratura di elementi significativi del comune (…) quindi non saranno ammesse nemmeno inquadrature troppo strette sul mezzo di trasporto.
La parola “QUINDI” come unione dei due periodi indica che non saranno ammesse le inquadrature strette sul mezzo SOLO SE nell’inquadratura non ci saranno elementi significativi per ubicabilità.
In questa foto tale elemento è ben presente, visto il simbolo della città - il Santo - riflesso sull’autobus.
Io non capisco…
In primo piano abbiamo il soggetto della foto, un battello in comune A, con uno sfondo - la montagna - di un altro comune. Del comune A non si vede nulla che permette di ubicare, se non la montagna sullo sfondo. L’autore ha indicato il comune dove si trova il soggetto della foto, cioè il battello, e la foto va f.c.
Qui un’altra foto, sempre nel contest organizzato dallo stesso organizzatore: http://rete.comuni-italiani.it/foto/contest/66364
In primo piano c’è il soggetto della foto, la panchina in comune A, con uno sfondo - la montagna - di altri comuni. Del comune A non si vede nulla che permette di ubicare, se non la montagna sullo sfondo. L’autore ha indicato il comune dove si trova il soggetto, cioè la panchina, e la foto è rimasta in gara (nonostante la discussione che poneva il problema)
Non credo siano molto corretti verso i partecipanti questi cambi di interpretazione… State creando la confusione così… Cari gestori, non potete dire in un contest che andava indicato il comune del soggetto, e nell’altro che andava indicato il comune dello sfondo.
O state sbagliando qui a mettere la foto f.c., o avete sbagliato lasciare in gara la foto che ho citato .
@Mavi: “Spesso per escludere le foto si copia-incollano messaggi già usati, la maggior parte delle volte sono ok, ma altre risultano incompleti o imprecisi.”
@Mavi80: l’uso formale del nick solo con te… :tease: a me chiama Ju…
Cm ottima idea quella di ancorare.. magari con un bel paio di scarpine di cemento …
Cito: “va bene qualsiasi tipo di mercato purché all’aperto”
per cui la tua contestazione sui mercati dell’antiquariato, dei quadri o del cioccolato non ha nessun fondamento.
E ti ricordo che in questo contest è prevista la resa pubblica dei voti di partecipanti.
Pure io in alcune foto ho l’ora legale / solare sbagliata, visto che non la correggo mai - nella tua foto mi riferivo principalmente alla velocità di scatto. Di solito quando si fotografa la luna o altro soggetto luminoso sullo sfondo più scuro, intorno alla fonte della luce si crea un alone più chiaro - in questa foto l’alone è più scuro, il che è in disaccordo con le leggi di fisica - e non riesco a capire da dove viene.
Cmq ti ringrazio per avermi risposto.
Ponte Flaminio.
In primo piano le statue dello Stadio dei Marmi.
@Marivodo: non per la polemica, ma solo una precisazione linguistica: nella lingua italiana la groviera è il sinonimo dell’emmental (anche se tecnicamente sono due formaggi diversi), esiste anche il famosissimo “paradosso del gruviera”:
http://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_del_gruviera
Inoltre esiste proprio il modo di dire “bucato come groviera”: le strade come gruviera ecc.
E aggiungo che groviera svizzera i buchi non li ha, mentre groviera francese sì, cito in francese:
“C’est un fromage à pâte ferme, cuite, pressée, de couleur ivoire à jaune pâle, présentant obligatoirement des ouvertures de dimension allant de la grosseur d’un pois à celle d’une cerise.”
http://www.bookine.net/GRUYERE.htm
Per cui l’autore ha messo il titolo più che pertinente.
Orripilantissima
Grazie carissimo
http://goo.gl/maps/FqL0I
Che cosa curiosa…
Questa foto è esclusa perché il Vesuvio non va bene…
In questa foto invece Vesuvio andava benissimo?
http://rete.comuni-italiani.it/foto/contest/66360
Anche qui:
http://rete.comuni-italiani.it/foto/contest/66364
Ma scusate, non potete fare i ballerini, che in un contest dite che Vesuvio è l’elemento significativo e nell’altro contest dite l’esatto opposto… O sbagliate qui, o avete sbagliato nell’altro contest.
Credo che l’esclusione di questa foto sia un errore nella lettura e nella comprensione del regolamento.
Il punto del regolamento citato dice:
2. É indispensabile la presenza nell’inquadratura di elementi significativi del comune (…) quindi non saranno ammesse nemmeno inquadrature troppo strette sul mezzo di trasporto.
La parola “QUINDI” come unione dei due periodi indica che non saranno ammesse le inquadrature strette sul mezzo SOLO SE nell’inquadratura non ci saranno elementi significativi per ubicabilità.
In questa foto tale elemento è ben presente, visto il simbolo della città - il Santo - riflesso sull’autobus.
Io non capisco…
In primo piano abbiamo il soggetto della foto, un battello in comune A, con uno sfondo - la montagna - di un altro comune. Del comune A non si vede nulla che permette di ubicare, se non la montagna sullo sfondo. L’autore ha indicato il comune dove si trova il soggetto della foto, cioè il battello, e la foto va f.c.
Qui un’altra foto, sempre nel contest organizzato dallo stesso organizzatore:
http://rete.comuni-italiani.it/foto/contest/66364
In primo piano c’è il soggetto della foto, la panchina in comune A, con uno sfondo - la montagna - di altri comuni. Del comune A non si vede nulla che permette di ubicare, se non la montagna sullo sfondo. L’autore ha indicato il comune dove si trova il soggetto, cioè la panchina, e la foto è rimasta in gara (nonostante la discussione che poneva il problema)
Non credo siano molto corretti verso i partecipanti questi cambi di interpretazione… State creando la confusione così… Cari gestori, non potete dire in un contest che andava indicato il comune del soggetto, e nell’altro che andava indicato il comune dello sfondo.
O state sbagliando qui a mettere la foto f.c., o avete sbagliato lasciare in gara la foto che ho citato .
@Mavi: “Spesso per escludere le foto si copia-incollano messaggi già usati, la maggior parte delle volte sono ok, ma altre risultano incompleti o imprecisi.”
Ti faccio presente che dal vademecum per i gestori:
“Quando si esclude una foto, va indicata chiaramente la motivazione, in modo da poterla segnalare all’autore.”
http://rete.comuni-italiani.it/foto/contest/guida/vademecum-gestori
Per “va indicata chiaramente la motivazione” non vuol dire “fare un messaggio copia incolla incompleto e impreciso” IMHO
Grazie
@Mavi80: l’uso formale del nick solo con te… :tease: a me chiama Ju…

Cm ottima idea quella di ancorare.. magari con un bel paio di scarpine di cemento …
Nel concorso sui panorami ci sono 3 meno panoramiche di questa candidate come panorami:
http://rete.comuni-italiani.it/foto/2009/369651
http://rete.comuni-italiani.it/foto/2009/41157
http://rete.comuni-italiani.it/foto/2009/1247
Nessuna di queste tre è f.c.
Vi ringrazio.
@autore:
Qui il post del forum che dice che sono ammessi tutti tipi di mercato:
http://rete.comuni-italiani.it/forum/viewtopic.php?p=194582#p194582
e qui:
http://rete.comuni-italiani.it/forum/viewtopic.php?p=532387#p532387
Cito: “va bene qualsiasi tipo di mercato purché all’aperto”
per cui la tua contestazione sui mercati dell’antiquariato, dei quadri o del cioccolato non ha nessun fondamento.
E ti ricordo che in questo contest è prevista la resa pubblica dei voti di partecipanti.
Ottima foto Green, un mio 10 dato con piacere.
Fantastica Befy.
Brava Diana (promemoria: rompere la cam a questa disgraziata che vince troppo)
Il campanile di Via Folegatti visto da Via E. Fogli.
Pure io in alcune foto ho l’ora legale / solare sbagliata, visto che non la correggo mai - nella tua foto mi riferivo principalmente alla velocità di scatto. Di solito quando si fotografa la luna o altro soggetto luminoso sullo sfondo più scuro, intorno alla fonte della luce si crea un alone più chiaro - in questa foto l’alone è più scuro, il che è in disaccordo con le leggi di fisica - e non riesco a capire da dove viene.
Cmq ti ringrazio per avermi risposto.