GUIDA Randazzo
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Randazzo |
Mappa Interattiva |
Siti randazzesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Randazzo |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Randazzo: 2012, 2009, 2008 |
Randazzo è situato in Sicilia in Provincia di Catania. Il 19 marzo si festeggia il Patrono, San Giuseppe.
Confina con i comuni di: Adrano, Belpasso, Biancavilla, Centuripe, Floresta, Maletto, Santa Domenica Vittoria, Roccella Valdemone, Tortorici, Troina, Castiglione di Sicilia, Regalbuto, Sant'Alfio, Zafferana Etnea e Bronte.
E' a circa sessantanove chilometri da Catania.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Chiesa di San Martino
- Chiesa di Santa Maria
- Chiesa di San Nicola
- Palazzo Reale
- Palazzo Clarentano
Biblioteche
- Biblioteca Comunale Don Virzì, Via Umberto I, 75
- Biblioteca del Collegio S. Basilio, Piazza D. Guidazio, 7
Lapidi Commemorative
Bibliografia
- Storia della città di Randazzo, S. Virzì, Messina (1978)
- Randazzo e le sue opere d'arte, S. Virzì, Nicolosi (1987)
- Randazzo. Una città medievale, Salvatore Agati, Ed. Maimone (1988)
- Randazzo e il suo territorio tra Medioevo e prima età moderna, Domenico Ventura, Ed. Sciascia (1991)
- Architetture del Medioevo in Sicilia a Castrogiovanni, Piazza Armerina, Nicosia e Randazzo, Walther Leopold ; traduzione di Annamaria Leopold ; contributi di Annamaria Leopold, Rocco Lombardo, Renata Prescia, Gaetano Scarpignato - Enna, Il lunario, c2007 (stampa 2006)
- Citta e castelli dell'Etna. Un percorso tra Adrano, Bronte, Randazzo e Castiglione di Sicilia, Luigi Sanfilippo e Gaetano Scarpignato - Catania, G. Maimone, [2009]
Memorie Storiche
Nel Dizionario del 1858 di Antonio Busacca la città viene così descritta:
Randazzo - Capo circondario. È nel val Demone, nell'intendenza di Catania, distretto di Acireale, dioc. di Messina, dista 20 dal mare jonio, 127 da Palermo. Esporta grano, vino e caci. Pop. 6867, terr. sal. 1200. Vanta di aver dato a luce nel XVI sec. al giureconsulto Gio. Domenico Cavallaro; nel XVII sec. al giureconsulto Pietro Oliveri; al Poeta comico Nunzio Perciabosco; al P. Giuseppe Marzio gesuita sacro oratore, al celebre prof. di musica Erasmo Marotta.