GUIDA Belpasso
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Belpasso |
Mappa Interattiva |
Siti belpassesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Belpasso |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Belpasso: 2012, 2009, 2008 |
Belpasso è situato in Sicilia in Provincia di Catania. Il 13 dicembre si festeggia il Patrono, Santa Lucia.
Confina con i comuni di: Adrano, Biancavilla, Catania, Bronte, Randazzo, San Pietro Clarenza, Nicolosi, Paternò, Ramacca, Motta Sant'Anastasia, Ragalna, Mascalucia, Camporotondo Etneo, Zafferana Etnea, Maletto, Castiglione di Sicilia, Sant'Alfio e Lentini.
E' a circa diciassette chilometri da Catania.
Indice |
Da Vedere
- Chiesa Madre
- Chiesa Cristo Re
- Chiesa Sant'Anna
- Palazzo Bufali
- Palazzo Cantarella
- Palazzo Scrofani
Dove Mangiare
- Ristorante Incontro, Via XIX Traversa, 62. Tel. 095-918646. Chiuso lunedì sera.
Biblioteche
- Biblioteca Comunale Roberto Sava, Via Roma, 97
Teatri
- Teatro Comunale Nino Martoglio
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Centro Socio-Sanitario Etna-Sud Coop. Sociale Arl, Via III Retta Ponente, 253
- Insieme per Il Domani Società Cooperativa Sociale, Via VIII Traversa, 2/A
- Marevita, Via Fondaco, 12
- Metropolis Soc. Coop.Va Sociale, Via Xix Traversa, 151/A
- Missione Pace - Onlus, Via A. Mantegna, 9
Bibliografia
- M. C. Castellucci, Belpasso, in Sikania, n. 5, anno XVI, maggio 2002.
Memorie Storiche
Nel Dizionario del 1858 di Antonio Busacca la città viene così descritta:
Belpasso - Nel val di Noto. Intendenza, distretto e diocesi di Catania, sita alle falde meridionali del Monte Etna, dista 12 miglia dal mar Tirreno, 174 da Palermo. Ex feudo del principe Paternò. Popol. 7671. Esporta grano, vino ed olio.
Mentre la Corografia dell'Italia, II° volume (1833) così riporta
MALPASSO, vill. di Sicilia, nella regione Piemontese del Mongibello, il di cui territorio, quantunque quasi interamente coperto di lave, è nulladimeno in varii luoghi dei più ubertosi di quell'isola in vini, olii e cereali. Questo villaggio e suo territorio cambiò più volte di nome: nel XII secolo era chiamato Belpasso, ma venne quasi distrutto da un torrente di lava, e fu nuovamente chiamato Malpasso sino a tanto che una pioggia di ceneri gettata da quel vulcano rese ubertosi quei terreni e gli fece riprendere il nome di Belpasso. Finalmente nella miseranda epoca del 1669 fu interamente distrutto da una pioggia di lapilli infuocati e da un torrente di lava, che lo ridussero alla più lagrimevole sterilità; d'allora in poi riprese l'antico nome di Malpasso. Fu rifabbricato nel XVIII secolo, ed in oggi vi si contano circa trecento famiglie.
Nel I° volume (1832) così viene descritto il comune:
BELPASSO, vill. di Sicilia, nel val Demona, prov. di Catania, 2 miglia a borea da Paternò. Vi sono residui di antiche mura e torri, e di un rettangolare edifizio situato sopra un colle circondato da mura. Per tali avanzi da molti venne conchiuso, che quivi s'ergesse una ragguardevole città, e probabilmente la maggiore Ibla.