GUIDA San Donato di Ninea
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su San Donato di Ninea |
Mappa Interattiva |
Siti sandonatesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su San Donato di Ninea |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto San Donato di Ninea: 2012, 2009, 2008 |
San Donato di Ninea è situato nella Calabria nella Provincia di Cosenza. Il 7 agosto si festeggia il Patrono, San Donato. Tra gli edifici religiosi: Chiesa della SS. Trinità (o Chiesa del Casale); Chiesa della SS. Assunta (detta Chiesa della Motta).
Confina con i comuni di: Orsomarso, San Sosti, Verbicaro, Altomonte, Acquaformosa, Grisolia e Lungro. E' a circa settantacinque chilometri da Cosenza.
Indice |
Dove Mangiare
- Ristorante Colle dei Sogni, Contrada Vallo Marino
- Ristorante Pizzeria Malieni Luigi, Contrada Cutura - telefono: 0981-63.585
- Ristorante "Rifugio Piano di Lanzo"
Cosa vedere
- Chiesa della SS. Assunta, ovvero la Chiesa Matrice, nota come La Motta.
- Grotta di Sant'Angelo
L'Economia
San Donato per la sua posizione in zona montuosa, lontana da vie di grande comunicazione, ha avuto sempre una economia chiusa, locale, preminentemente agricola. Secondo i rilevamenti catastali la sua superficie agraria forestale era di 6750 ettari, di cui 1164 seminativi, 1046 pascoli e 3946 bosci. Ma da più recenti accertamenti (censimento agricolo 1970) risulta che la superficie seminativa si è ridota ad appena 544 ettari, che man mano vanno riducendosi sempre per il più elevato spopolamento.
Prodotti principali: la castagna (di qualità pregiata) che si esporta in buona quantità, olio, vino e cereali.
I boschi sono in gran parte di proprietà del comune e lo sfruttamento di essi serve a rinsanguare di volta in volta il bilancio comunale. Buono ancora l'allevamento del bestiame (ovino, suino, caprino). L'artigianato va scomparendo (solo rimane oggi Bisignani Settimio), il commercio langue, l'industria è assente.
Evoluzione demografica
Il paese sta subendo una lenta ed inesorabile agonia. Dopo aver sfiorato i 5.000 abitanti si trova ora, a meno di 1.600 abitanti! Vedi: Statistiche Popolazione
Supermercati
Assenti nel paese i supermercati, li troviamo nei paesi vicini San Sosti, Roggiano, Castrovillari o Cosenza. Vi sono però molti negozi alimentari, cantine, bar, panificio, etc.
Le risorse naturalistiche
- Cozzo del Pellegrino
- Monte La Mula (mt 1935)
- Piano di Lanzo
- Bosco della Cava
- Fiumi Occido e Grondo
- Sorgenti: Tufi, Fausello, Acqua Frido, Acqua dell'Angano
- Punti panoramici: Piazzale Motta, Piazza Sellata
- Resti di antiche miniere in località Bocca della Cava, dove si estraeva l’oro
- La Grotta di San Vito, interessante patrimonio artistico, storico, religioso e speleologico
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Piazza Mercato
Complessi Bandistici
Informazioni Utili
Come Arrivare
Storia
Edifici Religiosi
Scuole
Bibliografia
- San Donato di Ninea, R. Bisignani, in "Apollinea", anno I n. 6, novembre-dicembre 1997, pp. 15-17.
- San Donato di Ninea. Segni di un cammino, Francesco Cozzitorto. Editore: Vintar (2007)
Video
Video sulla Festa della Castagna (novembre 2007)