GUIDA Poggio Mirteto
Riga 31: | Riga 31: | ||
*Olio: | *Olio: | ||
:La località ha al primo posto tra le sue specificità (come d’altronde tutti gli altri centri della [[Lazio/Sabina]] ) l’olio di oliva:la sua coltivazione ha origine millenaria e tracce dell'uso dell'oliva risalgono al 6-7 secolo a.C..Il clima temperato e l'esposizione a sud della zona creano le condizioni ideali per la coltivazione dell'olivo ed il prodotto che ne deriva ha un profumo intenso,il sapore fruttato,delicato ma corposo che lascia un leggerissimo pizzicorio in bocca,il colore che va dal dorato al verde intenso,all’ambrato.Con il riconoscimento D.O.C. le varietà tradizionalmente più coltivate sono:il "Carboncella";"Leccino","Frantoio" e "Olivastro". | :La località ha al primo posto tra le sue specificità (come d’altronde tutti gli altri centri della [[Lazio/Sabina]] ) l’olio di oliva:la sua coltivazione ha origine millenaria e tracce dell'uso dell'oliva risalgono al 6-7 secolo a.C..Il clima temperato e l'esposizione a sud della zona creano le condizioni ideali per la coltivazione dell'olivo ed il prodotto che ne deriva ha un profumo intenso,il sapore fruttato,delicato ma corposo che lascia un leggerissimo pizzicorio in bocca,il colore che va dal dorato al verde intenso,all’ambrato.Con il riconoscimento D.O.C. le varietà tradizionalmente più coltivate sono:il "Carboncella";"Leccino","Frantoio" e "Olivastro". | ||
+ | |||
+ | ==Castelli e Fortificazioni== | ||
+ | *'''Castello di Luco''' :sito nella '''Frazione''' [[Poggio Mirteto/Frazioni/San Valentino]] oggi si presenta con sole poche rovine e rappresenta uno dei tanti ''castra'' che furono edificati in Italia,tra il IX ed il X secolo,per difendersi dalle scorrerie '''Saracene''' ed '''Ungare''' e dalle non meno pericolose scorrerie di bande di ladri,malfattori e sbandati,spesso costituite da signorotti decaduti, piccoli proprietari senza più terreni e da altri disperati ridotti tali da fame e disperazione. | ||
==Complessi Bandistici== | ==Complessi Bandistici== |
Versione delle 16:44, 26 ott 2014
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Poggio Mirteto |
Mappa Interattiva |
Siti poggiani |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Poggio Mirteto |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Poggio Mirteto: 2012, 2009, 2008 |
Poggio Mirteto (altitudine:246 metri s.l.m.) è situato nel Lazio in Provincia di Rieti. Il 7 agosto si festeggia il Patrono San Gaetano :nacque a Vicenza nell’ottobre 1480 e morì a Napoli il 7 agosto 1547.Prelato della Curia Romana durante il pontificato di Papa Giulio II , durante il pontificato di Papa Leone X lasciò la corte pontificia per dedicarsi all'esperienza congiunta di preghiera e di servizio ai poveri ed agli esclusi.Devoto del Presepe e della Passione del Signore,fondò nell’anno 1524 con Gian Pietro Carafa ( Vescovo di Chieti e successivamente Papa Paolo IV ) i Chierici Regolari Teatini .Per la sua illimitata fiducia in Dio è venerato come il Santo della Provvidenza .
- Confina con i comuni di: Forano, Salisano, Poggio Catino, Montopoli di Sabina, Filacciano e Torrita Tiberina.
Indice[nascondi] |
Stemma Araldico
- Su scudo con fondo rosa è riportata,al centro,una torre merlata con sulla fronte un portale d'accesso ed una finestra.Alla base della torre è presente una corona d'alloro.
Gonfalone
- Su drappo bicolore in verticale,rosso e bleu,è riportato lo Stemma Araldico.
Ritratto della Città
Frazioni
Caratteristiche del Territorio
Numeri Utili
Specialità
- Primi piatti:
- - Fregnacce alla Sabinese:Pasta fatta in casa con farina e uova,tagliata a rombi e condita con spezie,olive nere,funghi,carciofini, aglio e pomodoro;
- - Dorsetti alle mandorle:strisce di pasta lunghe e spesse cotte al forno;
- - Ciambelline di patate:biscotti a strisce,fatti con le patate,cotti in olio bollente e ricoperti di zucchero a velo;
- - Ciambelline al vino:a forma di ciambelline,cotte al forno si mangiano,di soito,per l’intingolo nel vino;
- - Murzillitti:a forma di piccoli rombi con uno spessore di circa un centimetro;
- Secondi Piatti:
- - Pollo alla Sabinese:pollo ruspante,rosolato ed inumidito con un poco di brodo di gallina,a cui si aggiunge per terminare la cottura olive snocciolate,capperi e pomodorini;
- Dolci:
- - Ciambelline di magro.
- Olio:
- La località ha al primo posto tra le sue specificità (come d’altronde tutti gli altri centri della Sabina ) l’olio di oliva:la sua coltivazione ha origine millenaria e tracce dell'uso dell'oliva risalgono al 6-7 secolo a.C..Il clima temperato e l'esposizione a sud della zona creano le condizioni ideali per la coltivazione dell'olivo ed il prodotto che ne deriva ha un profumo intenso,il sapore fruttato,delicato ma corposo che lascia un leggerissimo pizzicorio in bocca,il colore che va dal dorato al verde intenso,all’ambrato.Con il riconoscimento D.O.C. le varietà tradizionalmente più coltivate sono:il "Carboncella";"Leccino","Frantoio" e "Olivastro".
Castelli e Fortificazioni
- Castello di Luco :sito nella Frazione San Valentino oggi si presenta con sole poche rovine e rappresenta uno dei tanti castra che furono edificati in Italia,tra il IX ed il X secolo,per difendersi dalle scorrerie Saracene ed Ungare e dalle non meno pericolose scorrerie di bande di ladri,malfattori e sbandati,spesso costituite da signorotti decaduti, piccoli proprietari senza più terreni e da altri disperati ridotti tali da fame e disperazione.
Complessi Bandistici
- Banda Comunale Nazionale Garibaldina ,Via Cavaliera,1 Telefono 0765-441734
- E' la più antica Banda Musicale d'Italia che,fondata nell’anno 1592,si associa alle imprese dell'epopea Garibaldina,sia nelle vittorie che nelle disfatte come la sfortunata Campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma ,dell’anno 1867 (Battaglia di Mentana e di Monterotondo ). A lei è dedicata uno specifico settore presso il Museo Civico (vds. in [1] )
Curiosità
- Giuseppe Garibaldi scrisse un inno per Poggio Mirteto e per la sua Banda Musicale che la onorificò del titolo che ancora oggi la distingue: Banda Nazionale Garibaldina .
Gemellaggi
- La città è gemellata con Canejan : Comune Francese situato nel Dipartimento della Gironda della Regione Aquitania.
Informazioni Utili
Come Arrivare
Storia
Edifici Religiosi
Eventi
Dove Dormire
Dove Mangiare
Musei
Biblioteche
Impianti Sportivi
Scuole
Associazioni
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Poggio Mirteto