GUIDA  Campania

Da Wiki.
Pagine Utili sulla Regione
Scheda Regione
Meteo Campania
Galleria Foto
Blog Campania
Napoli - Centro Direzionale

La regione Campania ha come capoluogo Napoli. Confina con: Basilicata, Lazio, Molise e Puglia.

La regione è suddivisa in cinque province: Caserta, Benevento, Napoli, Avellino e Salerno.

I dieci principali comuni, per numero di abitanti, sono: Napoli, Salerno, Giugliano in Campania, Torre del Greco, Casoria, Pozzuoli, Caserta, Castellammare di Stabia, Afragola e Benevento. Il comune più piccolo è Petruro Irpino. Qui la lista completa comuni della Campania.

StellaM.png

Comuni Campani in Vetrina

Portici (in provincia di Napoli)

Indice

 [nascondi

Ritratto della Regione

E' la seconda regione più popolosa d'Italia, la quarta per numero di comuni. Il territorio è in larga parte montuoso, affacciato nel versante sud-ovest sul mar Tirreno. Le vette che raccoglie sono quelle dell'Appennino Campano (che tocca le province di Napoli, Benevento, Salerno, Avellino) dell'Appennino Lucano (nell'area cilentana del Salernitano) e della parte più meridionale dell'Appennino Romano-Campano.

Tra le aree pianeggianti sono individuabili due grandi piane, caratterizzate da un alto indice di fertilità, corrispondenti ai fiumi Volturno (a nord, tra Napoli e Caserta) e Sele (a sud di Battipaglia. Due i parchi nazionali: il Parco del Vesuvio e il Parco del Cilento. Tra i principali corsi d'acqua: il Sele, il Volturno e il Garigliano. Scarsa l'incidenza lacustre, tra i più importanti: il lago del Matese e il lago di Laceno nella fascia montuosa; il lago Averno nei Campi Flegrei; lago Patria e lago Miseno nella fascia costiera.

La costa tirrenica va dal litorale domizio alla costa cilentana, comprendendo cinque isole, tre più importanti (Ischia, Capri, Procida), due minori (Vivara e Nisida).

L'economia poggia principalmente sull'agricoltura che ha i suoi centri maggiori nelle zone pianeggianti (vedi la Terra di Lavoro, l'agro Nocerino e la piana del Sele) e nella fascia costiera. L'industria è concentrata soprattutto nel Napoletano, nel Casertano e nel Salernitano.

Tolte poche eccezioni degne di nota (per esempio nel Sannio, nell'Arianese e nel Nolano) di civiltà preistorica, il blocco più interessante dal punto di vista archeologico è legato all'epoca greco-romana: l'area archeologica di Paestum; l'area archeologica di Pompei, fulcro di un'area che comprende i resti delle romane Erculaneum, Oplontis e Stabia; il parco archeologico di Cuma. Monumenti simbolo anche le dimore borboniche: la Reggia di Portici e la Reggia di Caserta.

Infrastrutture del Territorio

Poli Fieristici

Bibliografia

  • I Borboni di Napoli e di Sicilia, Mario Laurini-Anna Maria Barbaglia, "Centro Studi Culturali e di Storia Patria" Orvieto [1]
  • Naples sous Garibaldidi Louise Colet, traduzione di Anna Maria Barbaglia "Centro Studi Culturali e di Storia Patria" Orvieto, [2]
  • Storia della Campania e di Napoli. Linee per un curricolo di storia locale e regionale, Giulio De Martino, Ed. Liguori (2006)
  • Campania, Ed. Geogramma (1999)
  • Campania. Storia e topografia della Napoli antica e dei suoi dintorni, Julius Beloch Karl, Ed. Bibliopolis (1989)
  • Campania, Edizioni Multigraphic (2004)
  • Storia, arte e cultura della Campania, M. Donzelli, Ed. Teti (1976)
  • La Regione Campania. Storia e arte, V. Gleijeses, Libreria Scientifica (1972)
  • Origini e strutture della Campania antica. Saggi di storia etno-sociale, Ettore Lepore, Ed. Il Mulino (1989)
  • Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità della Campania, Claudio Corvino, Ed. Newton & Compton (2002)
  • Guida naturalistica di Napoli e dintorni, Angelo De Marchi, Ed. Electa Napoli (2004)
  • Campania, Ed. Touring (2006)
  • Napoli. Costiera amalfitana. Cilento, Frank Helbert - Gabriella Vitiello, Ed. Dumont (2006)
  • Campania sconosciuta, Giovanni Liccardo, Ed. Newton Compton (2005)

Regioni Storiche Campane

  • Cilento
  • Irpinia
  • Sannio
  • Matese
  • Regione Aurunca
  • Antico Principato di Benevento
  • Antico Principato di Salerno
  • Antica Repubblica di Amalfi
  • Contea di Aversa
  • Terra di Lavoro

Foto

Notes.png Vedi: Galleria Foto sui Comuni della Regione

Video