GUIDA  Torino/Ville e Palazzi/Palazzi stile Barocco

Da Wiki.

Ville e Palazzi a Torino/Palazzi stile Barocco

Palazzo Lionello Venturi - Panoramica
Palazzo Lionello Venturi - Panoramica
Casino Birago di Vische - Panoramica
Casino Birago di Vische - Panoramica

Rivelazioni Barocche (di Ermanno Eandi )
L’arte sublime
degli architettonici fronzoli,
l’estetica proporzione
della raffinata abbondanza:
il barocco.
Filippo Juvarra,
pittore in muratura,
della Torino barocca,
con geniale abilità,
ha dato un volto
al nuovo regno.
Superga la superba basilica,
la regale Venaria
e la palazzina di Stupinigi,
cantano la sua classe.
Il Barocco e Torino,
uniti per sempre
in architettonica gloria
di una città unica.
1. Palazzo Chiablese, Piazza San Giovanni Battista,2 Telefono 011-4361455 Fax 011-5220432 [1]

[2] [3]

2. Palazzo delle Segreterie, Piazza Castello
3. Complesso architettonico monumentale Palazzo Madama - Castello dei Principi Acaja , Piazza Castello
4. Palazzo Reale ,Piazza Castello
5. Palazzo Accademia delle Scienze ,Via Maria Vittoria,3 Telefono 011-5620047
6. Palazzo Campana ,Via Carlo Alberto,10
7. Palazzo della Fortuna ,Via Arsenale,23
8. Palazzo Ceriana , Piazza Solferino angolo Via Arcivescovado
9. Palazzo Ceriana Racca , Via Arsenale angolo Corso Matteotti
10. Palazzo Trucchi di Levaldigi ,Via XX Settembre angolo Via Alfieri
11. Ex Palazzo dell'Enel ,Via Giuseppe Bertola
12. Palazzo Cavalieri dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro ,Via della Basilica,3
13. Palazzo Turinetti di Pertengo , Piazza San Carlo
14. Palazzo Solaro del Borgo ,Piazza San Carlo
15. Palazzo Avogadro di Collobiano ,Piazza San Carlo
16. Palazzo dei Marchesi Saluzzo di Paesana ,Via della Consolata,1 bis
17. Palazzo Falletti di Barolo , Via delle Orfane,7
18. Palazzo Asinari di San Marzano ,Via Maria Vittoria,4
19. Palazzo Coardi di Carpeneto ,Via Maria Vittoria,26
20. Palazzo Benso di Cavour ,Via Cavour,8
21. Palazzo Rossi di Montelera , Corso Vittorio Emanuele II ,44
Palazzo Rossi di Montelera - Panoramica
Palazzo Rossi di Montelera - Panoramica

Palazzina Porta Bava - Panoramica
Palazzina Porta Bava - Panoramica

Palazzina Porta Bava
Fu realizzata tra l’anno 1883 e l’anno 1887 dall’Ingegnere ed Architetto Camillo Riccio ,per ospitare la sede commerciale della Martini & Rossi .Presenta una facciata prestigiosa ed un atrio nobiliare.Sul cortile interno,con al centro la fontana abbellita da una statua femminea di Giacomo Ginotti , si affaccia la Palazzina Porta Bava , costruita nell’anno 1826.
22. Palazzo Fiorina , Via Micca Pietro
23. Palazzo dei Supremi Magistrati ,Via Corte d’Appello,16
24. Casa Scaccabarozzi ,Corso San Maurizio angolo Via Giulia di Barolo Telefono 011-882208
25. Palazzo Birago di Vische ,Via Vanchiglia,6

Casa Cavalchini - Panoramica
Casa Cavalchini - Panoramica

26. Casino Birago di Vische ,Via Giuseppe Verdi angolo Corso San Maurizio
Ubicato nel Quartiere Vanchiglia è uno dei palazzi storici più bizzarri dell'architettura torinese realizzato nell’anno 1847 dall' Architetto Ferdinando Reycend per il facoltoso Marchese Carlo Emanuele Birago di Vische (personaggio di spicco della corte Sabauda e "gentiluomo di camera" del Re Carlo Alberto ). Denominato Fetta di Formaggio (nome curioso derivante dalla pianta trapezoidale del palazzo,in analogia alla denominazione di Casa Scaccabarozzi ) nell’anno 1854 fu sopraelevato su progetto dell' Architetto Trocelli .
27. Palazzo Birago di Borgaro ,Via Carlo Alberto,16 Telefono 011-5716405 Fax 011-5716404 [4] [5]
28. Palazzo Forneris ,Via San Donato,32
29. Palazzo Dal Pozzo della Cisterna ,Via Maria Vittoria,12 Telefono 011-8612644
30. Palazzo Mazzonis ,Via San Domenico,11
31. Palazzo Accademia di belle arti , Via Accademia Albertina angolo Via Principe Amedeo
32. Palazzo Lionello Venturi , Via verdi, 25
Ubicato nel centro storico cittadino è un edificio settecentesco che fu realizzato per volere di Vittorio Amedeo II di Savoia che, ad inizio del XVIII secolo, progettò una grande riforma dell'Università della città. Progettato dall’ Architetto Michelangelo Garove fu costruito dall'architetto genovese Giovanni Antonio Ricca , che realizzò il cortile a portico ed a loggia, diversamente dal progetto iniziale, che prevedeva arcate cieche. Contribuì alla realizzazione del palazzo anche l’ Architetto Filippo Juvarra (tra gli anni 1715 e 1726) che disegnò la facciata in cotto (prospiciente Via Verdi ) mentre quella su Via Po è uniforme rispetto agli altri edifici della storica via.L'elemento più spettacolare dell'edificio è il cortile interno con doppio loggiato. Di particolare pregio è anche il neoclassico portale d'ingresso su Via Verdi, opera dell’artista Giuseppe Talucchi . Fin dalla sua costruzione è stato la sede dell'Università della città ed oggi ospita gli Uffici, la sede del Rettorato ed è sede anche di alcune facoltà.
33. Palazzo Martini di Cigala , Via della Consolata, 3
34. Palazzo Corbetta Bellini di Lessolo ,Via Andrea Doria,10
35. Palazzo Caisotti di Verduno e Casa Baroni di San Martino ,Via San Domenico, Via Bligny, Via Santa Chiara
36. Casa Cavalchini , Via della Rocca, 47
Ubicata nel Quartiere Borgo Nuovo fu realizzata a metà XIX secolo e rimaneggiata a fine dello stesso. E’ un edificio residenziale con ampio giardino.