21 Aprile 2008

Osteria Robevecie

di Alessio Postiglione (Blog Romano d'Ezzelino. Interviste Ristoranti)

Con Claudio si parla di capitani di ventura, juke box e Maserati. E sempre di buona cucina.

Qual è la filosofia del tuo locale?
Robe vecie è un’osteria emporio e non credo ce ne siano tante in giro. Il mio locale è una festa del Robevecie 1modernariato, della curiosità, del collezionismo… ho una serie di juke box d’epoca da lasciar di stucco. Insomma, a volte, si va in un locale, ti piace l’ambientazione, magari pensi “come mi piacerebbe metter le mani su quell’oggetto lì! Peccato!”, e invece qui si può fare. Quello che ti piace te lo compri: è in vendita. Poi la passione per le robe vecchie è la stessa che c’è in cucina… qui valorizziamo la cucina veneta, quella antica, quella di una volta: l’idea è quello del punto di incontro, di socializzazione, si mangia bene, si sta in compagnia con un buon bicchiere di vino e si spende il giusto.

L’osteria di una volta?
Si, l’idea è quella.

Con un forte legame territoriale?
Esatto. C’è una grande tradizione popolare di divertimento e che riguarda, ovviamente, il buon bere e la buona tavola.

Cosa troveremo nel tuo mercatino?
Di tutto. Flipper, memorabilia, fumetti, bilance, Fiat 500 e Maserati d’epoca… sono sempre stato un appassionato. Abbiamo un settore Ferrari incredibile. Troverai anche l’originale presa d’aria fianchetto della Ferrari di Michele Alboreto o i pneumatici d’epoca! Sul nostro sito troverai tutte le informazioni…

Robevecie 2C’è solo il mercatino dell’usato?
No. Abbiamo il bed & breakfast, organizziamo eventi, tutta la tradizione veneta, le nostre feste… come il Capodanno veneto alla fine del quale i piatti vanno buttati dalla finestra e si esprime un desiderio… Certo è meglio non utilizzare un servizio di piatti particolarmente prezioso!
Poi, abbiamo organizzato la mostra sui capitani di ventura e quella dedicata al nostro Ezzellino; poi abbiamo fatto l’adunata degli alpini a Bassano… insomma ci diamo da fare…

C’è di tutto!
L’idea è che l’osteria deve essere un posto di socialità, dove stare bene nella nostra comunità…

Chi è il “vostro” Ezzelino?
Gli Ezzelini erano un’importantissima famiglia veneta del Medioevo. Il più famoso fu Ezzelino il Terribile: fu uno spietato capitano di ventura e mise su un piccolo Stato. E’ passato alla storia per la sua crudeltà, ma fu capace di grandi imprese militari. Dante lo sistemò nel suo Inferno. Poi, invece, cita la nostra città nel Paradiso, fortunatamente.

Parliamo della cucina. Cucina veneta, mi sembra di capire.
Robevecie 3 Esattamente. Tutti i piatti tradizionali, quelle leccornie della nostra cultura, non solo i piatti “famosi”… quindi sarde in saor, baccalà alla vicentina o mantecato alla venexiana, fegato alla veneziana, e tutte quelle cose lì: ma anche bigoli coll’anatra, nervetti, milza, tutti gli spunciotti della tradizione dei bacari, asparagi alla bassanese, preparati con le uova. Proponiamo anche piatti “nazionali”: bocconcini con i funghi, fiorentina, mozzarella… ma l’idea è quella: osteria tradizionale veneta.

Che proposte ci sono nella vostra cantina?
La scelta è ampia. Si parte dalle birre artigianali, la birra dei veneti… si tratta di una bevanda molto apprezzata e noi offriamo tutte birre artigianali, non pastorizzate. La cantina dei vini è concentrata soprattutto sulla nostra offerta regionale: presto parecchia attenzione alla ditta produttrice perché cerco sempre di selezionare il meglio: Cabernet - colli Berici Doc 2002, Merlot “L’Asinara”colli Berici Doc del 2000 entrambi di Marcato; i Cabernet Savignon di Pracurte, i Refosco e i Raboso di Pracurte, i migliori Soave… non mancano bottiglie internazionali come i Sauterne…

Riferimenti:
Osteria Robevecie
Via Manzoni, 123/B
Romano d’Ezzelino (VI)
Tel. 0424-394357, Cell. 348-6940158

  • Segnala su: Inserisci nei preferiti del.icio.us segnalo OKNOtizie Google YahooMyWeb Facebook Technorati

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.

Articoli nei Comuni Vicini: Bassano del Grappa (1), Rosà (1)