23 Maggio 2008

La Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto

di Marina Greco (Blog Castelfranco Veneto. Interviste Biblioteche)

Il Caposervizio Biblioteche e Museo, il Dottor Giacinto Cecchetto, ci apre le porte della biblioteca comunale di Castelfranco Veneto:

la-sede-della-biblioteca-comunale.jpgCome è nata la Biblioteca e che ruolo ha ricoperto nella storia del comune?
La Biblioteca Comunale è stata fondata nel 1926. Ma solo dal 1965 ha iniziato la propria ‘storia’ di biblioteca di pubblica lettura nella prestigiosa sede del palazzo dell’ex-Monte di Pietà all’interno del castello. In ogni caso, sin dalla sua fondazione, la Biblioteca è stata il solo luogo aperto al pubblico di studio, lettura e attività culturali del territorio comunale.

In quali occasioni la biblioteca diventa protagonista nelle attività culturali del territorio?
Non esistono specifiche occasioni, nel senso che per tutto l’anno la Biblioteca propone ai lettori e alla cittadinanza iniziative culturali di varia natura: incontri con scrittori e giornalisti, conferenze e dibattiti, cicli di proiezioni di film e documentari.

Che tipo di esigenze ha chi si rivolge alla sua biblioteca?
ingresso-alla-sala-riunioni-e-alla-sezione-ragazzi.jpg Le esigenze dell’utenza sono le più diverse: dalla ricerca di un particolare libro che soddisfi specifici interessi di lettura, di un repertorio, di un saggio, di un manoscritto per un esame di maturità, per una tesina universitaria, per una tesi di laurea, di un film di un particolare regista, di un periodico che tratti argomenti a cui l’utente sia particolarmente interessato. Le esigenze riguardano poi le informazioni sulle attività culturali promosse dalla Biblioteca e anche proposte di nuove iniziative culturali.

Il fiore all’occhiello della Biblioteca, la collezione o il volume che la impreziosisce
Disponendo, la Biblioteca, di numerosi fondi documentari rari e di pregio, segnalo l’Archivio fotografico storico nella sua interezza, il fondo cartografico antico, dotato di splendide mappe acquerellate (sec. XVI-XVIII) e alcuni atlanti acquerellati del secolo XVIII.

Le tre letture che consiglierebbe per conoscere a fondo la storia e l’identità del comune?

  • Giampaolo Bordignon Favero, Castelfranco Veneto e il suo territorio nella storia e nell’arte, 1975, 2 voll.
  • Giacinto Cecchetto, La Podesteria di Castelfranco nelle mappe e nei disegni dei secoli XV-XVIII, 1994.
  • Giacinto Cecchetto, Castelfranco Veneto tra Ottocento e Novecento, 2001.

salastudio.jpg Quali concittadini hanno contribuito alla crescita del suo patrimonio documentale?
Tutti coloro che, soprattutto tra fine ‘800 e prima del ‘900, hanno legato alla Biblioteca le loro biblioteche private: il senatore Pietro Manfrin, il sacerdote don Luigi Viani, il dott. Elia Favero, il notaio Ugo Morello, e l’Università Popolare di Castelfranco Veneto.

Riferimenti:
Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto
Tel. 0423/735690-735673
Sito Web: www.bibliotecacastelfrancoveneto.tv.it
Indirizzo e-mail: direzione@bibliotecacastelfrancoveneto.tv.it

  • Segnala su: Inserisci nei preferiti del.icio.us segnalo OKNOtizie Google YahooMyWeb Facebook Technorati

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.

Articoli nei Comuni Vicini: Loreggia (1)