20 Gennaio 2009

Immersi negli incantevoli scenari della Val Pusteria

di Patrizia Fazzari (Blog San Candido. Alla Scoperta della nostra Italia)

San Candido è un delizioso centro abitato dell’Alto Adige collocato in splendida posizione e interamente percorso dal fiume Drava.
La sua storia inizia con la fondazione, nell’anno 769, di un monastero a opera del duca Tassilo III di Baviera, in una zona denominata India o Intichen, da cui l’attuale nome tedesco Innichen trae origine.
Il meraviglioso paesaggio della valle circostante ha consentito poi la nascita e il consolidamento della spiccata vocazione turistica dell’intero territorio della Val Pusteria.

Chiesa Parrocchiale di San Michele

Chiesa Parrocchiale di San Michele

Grazie all’ottimo standard qualitativo delle sue strutture ricettive e alle sue interminabili piste da sci - fra le quali possiamo annoverare quelle del Monte Baranci, che si snoda fino al paese, e quella del Monte Elmo - la cittadina si è guadagnata il favore di moltissimi visitatori sia nel periodo invernale che in quello estivo.
Durante i mesi caldi infatti è possibile avventurarsi in interessanti passeggiate alla scoperta delle maestose Tre Cime di Lavaredo e dei Tre Scarperi. Oppure, per chi è appassionato, una valida alternativa è rappresentata dalle gite in bicicletta lungo le spettacolari piste ciclabili della zona; assolutamente da non perdere è la rinomata Ciclabile della Drava, generalmente chiamata San Candido - Lienz, e la Ciclabile della Pusteria, entrambe dotate di un dislivello non eccessivamente impegnativo che le rende adatte per chiunque voglia cimentarvisi.

Passeggiando piacevolmente per il centro storico ci si ritrova immersi in un’atmosfera rimasta pressoché inalterata nel corso dei secoli, dove la presenza predominante del gotico e del barocco permea i principali monumenti religiosi, facendo risaltare l’abilità dimostrata dagli artisti locali nel creare e nell’abbellire l’antico nucleo del borgo.

Data l’esigua estensione del paese è possibile raggiungere tutti i più importanti luoghi di culto con un breve percorso di poche centinaia di metri che si snoda lungo le curate vie pedonali, impreziosite ulteriormente dagli eleganti palazzi borghesi del XVIII e XIX secolo che sono stati quasi interamente trasformati in hotel o negozi di pregio.

Scorcio

Scorcio

Un mirabile esempio di architettura romanica è rappresentato dalla Collegiata (in tedesco Stiftskirche) dei Santi Candido e Corbiniano, edificata intorno al 1143 ove prima si trovava un monastero benedettino di epoca altomedievale; l’interno è composto da tre navate absidate e ospita svariati manufatti artistici.

Una tappa consigliata è la visita al Museo della Collegiata, che si trova in un complesso risalente al XVI secolo, dove sono collocati degli interessanti reperti archeologici.

A non molta distanza da qui si potrà visitare la particolare Ausserkirchl, edificio religioso di impronta barocca che custodisce due sante cappelle, quella Altötting e quella del Santo Sepolcro, riproducenti in piccolo rispettivamente il santuario bavarese di Altötting ed il Santo Sepolcro di Gerusalemme.

Ma San Candido non è solamente un gioiello ricco di bellezze paesaggistiche e artistiche; il suo nome è indissolubilmente legato ad un’azienda che rappresenta l’eccellenza gastronomica della Val Pusteria: la Senfter, fiore all’occhiello del territorio e leader indiscussa per ciò che riguarda la lavorazione e l’esportazione del celeberrimo speck altoatesino.

Soggiornare a San Candido sarà certamente l’occasione giusta per rilassarsi e godere appieno di una cittadina in grado di coinvolgere con i suoi paesaggi mozzafiato, la sua natura incontaminata ed il suo fascino elegante e discreto.

  • Segnala su: Inserisci nei preferiti del.icio.us segnalo OKNOtizie Google YahooMyWeb Facebook Technorati

1 commento a “Immersi negli incantevoli scenari della Val Pusteria”

  1. Diana Cocco scrive:

    San Candido è un incantevole paesino - ai confini con l’Austria, che raggiungi in pochi minuti in macchina o perchè no, con la bellissima e panoramica pista ciclabile con la quale puoi arrivare in meno di 50 Km. a Lienz. E’ un paese che offre tutto ciò che desideri ed in estate puoi rilassarti con tante belle passeggiate oppure rilassarti seduto ad un bar nella piazzetta della chiesa dove spessissimo alle spalle c’è la famosa festa dei pompieri e quindi gustare cibo altoatesino oppure godere del passeggio di tante persone in vacanza che fanno shopping in eleganti e tipici negozi.

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.

Articoli nei Comuni Vicini: Cortina d'Ampezzo (2), Pieve di Cadore (2), Cibiana di Cadore (1)