14 Febbraio 2009

MUSA, l’anello di giunzione tra passato e futuro

di Maria Scarinzi (Blog Benevento. Interviste Musei)

MUSA

Polo Museale della Tecnica e del Lavoro in Agricoltura

Il Polo Museale della Tecnica e del Lavoro in Agricoltura di Benevento vanta oltre 30 mila visitatori, molti provenienti anche dall’estero, nei suoi primi due anni.
Mostre, eventi, visite guidate, ricerche e pubblicazioni per valorizzare un patrimonio culturale, materiale e immateriale, di inestimabile valore per chi cerca di ricostruire le tradizioni e le caratteristiche di un passato non troppo lontano da non dover e poter dimenticare.

Mario De Tommasi, responsabile del MUSA, intervistato per Comuni-Italiani.it

Dal territorio al museo: il lavoro diventa arte.
Tutto ciò che va al di là dei bisogni primari dell’uomo assume forme artistiche: dallo schiocco della zappa sulla zolla al rombo dei pistoni dei trattori, alle costruzioni simboliche dei covoni.
Tra danze e marce nelle file dei falciatori, c’è già un museo a cielo aperto.

Echi di antichi motori che continuano a vivere nel territorio beneventano?
Natura e cultura sono il binomio inscindibile su cui poggiano sia la storia che il futuro dell’uomo.

Spenti i motori, come continuano queste opere d’arte a suonare la loro melodia?
Con il ricordo del lavoro, ma anche con la loro forma artistica. Semmai dovessero spegnersi i motori (le macchine qui esposte sono tutte funzionanti) il racconto resterebbe sempre acceso.

Una sezione è dedicata ai luoghi del passato. Come il presente riesce a coniugarsi con il passato?
Il presente è il passato del futuro. E, come nella catena della vita, ciascuno di essi è solo una cellula o un anello, il quale senza gli altri non ha ragione di esistere.

Sala interna

Sala interna

Cosa stupisce gli ospiti?
Stupore non è il termine più adeguato. Ogni ospite prova delle emozioni, determinate da quel viatico di esperienze che è dentro ciascuno di noi.

Appuntamenti clou e rassegne prestigiose da non perdere.
Sono tanti i giorni in cui l’arena del MUSA si incontra con l’arte internazionale. Molte di queste sono, tuttavia, itineranti o occasionali. Abbiamo per questo voluto dare vita a delle rassegne fisse, direttamente organizzate da noi. La scelta è stata quella di seguire il più possibile le indicazioni ministeriali e creare una sinergia tra gli operatori culturali presenti sul territorio, al fine di non moltiplicare gli eventi ma creare appuntamenti di grossa risonanza. È questo il motivo per cui nasce “MUSA di notte”, una serie di incontri estivi in orario di apertura straordinario, tra le 20 e le 2 di notte, per avvicinare al Museo un pubblico inusuale attraverso le arti figurative e performative. A “MUSA di notte” si sono, poi, affiancate manifestazioni invernali come BeRevento e “Giornate di cielo e di terra”, dedicate alla valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti enogastronomici e agriculturali.

Come vede il museo da qui a dieci anni?
Il MUSA ha aperto le sue porte sin dalla posa della prima pietra. Pertanto, è destinato ad essere un museo costantemente in “work and culture progress”.
È un museo sul lavoro e nulla, quindi, gli si addice di più che mettere in mostra i lavori in corso.

Riferimenti:
Polo Museale della Tecnica e del Lavoro in Agricoltura
Contrada Piano Cappelle - 82100 Benevento
Telefono e Fax: 0824-303165
Indirizzo email: musa@ideasannio.it
Sito Web: www.ideasannio.it

(Foto per gentile concessione della direzione museale)

  • Segnala su: Inserisci nei preferiti del.icio.us segnalo OKNOtizie Google YahooMyWeb Facebook Technorati

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.

Articoli nei Comuni Vicini: San Leucio del Sannio (1), Pietrelcina (1), Fragneto Monforte (1), Ponte (3), Torrecuso (1), Foglianise (1), Paupisi (1)