19 Marzo 2009

Il paese della birra sovrastato dal Castello Massimo

di Eleonora Giuliani (Blog Arsoli. Alla Scoperta della nostra Italia)

Il borgo sovrastato dal Castello Massimo

Il borgo sovrastato dal Castello Massimo

Arsoli è un paesino in provincia di Roma posizionato sul confine con la vicina regione Abruzzo e collocato tra i Monti Simbruini, a ridosso del Parco dei Monti Lucretili e del Parco Nazionale d’Abruzzo.

Proprio grazie alla sua posizione geografica particolarmente favorevole, esso può essere considerato una meta ambita per coloro che vogliono immergersi in percorsi naturalistici capaci di regalare splendide emozioni.
Uno tra i più suggestivi è sicuramente il percorso denominato “Il pozzo del Diavolo” che, con il suo ambiente incontaminato e la sua ricchezza di flora e fauna, vi rapirà e vi lascerà senza fiato.

A livello storico, la nascita di questo borgo viene fatta risalire intorno al 997, mentre precedentemente esso era stato sede di numerosi insediamenti. Primo tra tutti fu quelli degli Equi i quali però, verso il III secolo a.C., vennero sottomessi dall’Impero Romano che conquistò il paese facendone la sede ufficiale del prelevamento dell’acqua, utilizzata per alimentare gli acquedotti romani.

Nel periodo delle invasioni barbariche, il paese si spopolò e ricominciò realmente a riprendere vita soltanto nel periodo del Feudalesimo, grazie alle famiglie degli Orsini, dei Colonna e dei Zambeccari.
La vera svolta però ci fu quando, nel 1574, il borgo passò nelle mani della famiglia dei Massimo che, oltre a migliorare le condizioni di vita degli abitanti, cercò di rivalutare culturalmente il paese.
Grazie all’operato di questa famosa famiglia romana, ancora oggi, Arsoli presenta numerose architetture che assolutamente non possono passare inosservate all’occhio attento di un visitatore.

Veduta del Castello Massimo

Veduta del Castello Massimo

Primo tra tutti va ricordato il Castello Massimo che sovrasta l’intero borgo arsolano e che, con i suoi giardini all’italiana, i suoi archi, le sue mura e i suoi affreschi, riporta la mente dell’osservatore ad atmosfere di altri tempi.

Naturalmente oltre a questo splendido castello, non possono essere dimenticate neanche le chiese, tra le quali spiccano la Chiesa di SS. Salvatore, la Chiesa di San Rocco e la Chiesa di San Lorenzo che, grazie alle loro architetture e ai loro affreschi ben conservati, arricchiscono culturalmente il borgo cittadino.

Per quanto riguarda il centro del paese, esso si estende ai piedi del castello e ancora oggi mantiene intatto il suo aspetto medievale. Ciò grazie alle stradine in sampietrini, ai vicoli ben curati a alle sue tipiche scalinate con ciottolato in pietra bianca, rappresentando un luogo dove si possono passare piacevoli ore passeggiando in tranquillità.

Un vicolo del borgo

Un vicolo del borgo

Per quanto riguarda le già citate scalinate, caratteristica è quella che permette di accedere al castello. Con i suoi numerosi e ampi gradini, è spesso un luogo di ritrovo per i giovani che, durante l’estate, riempiono il borgo grazie anche alle numerose feste organizzate dagli abitanti del posto.
Tra queste, oltre alle numerose manifestazioni religiose, va ricordata la “Festa della Birra” che ha reso famoso il paese soprattutto agli abitanti delle zone limitrofe.

Questa festa, organizzata verso la fine del mese di luglio, accoglie migliaia di visitatori che, attratti dal buon nettare dorato, si riversano sui vicoli del piccolo borgo e sulla già citata scalinata, pronti a trascorrere delle serate in compagnia, all’insegna del divertimento e della buona musica.
E, in onore di questa manifestazione che tanto attrae il popolo giovanile, non può non essere citata la frase incisa sulla pietra di una fontana di campagna che dice: “Il tempo ci fucila ogni giorno, l’acqua ogni giorno ci rinnova” che, magari, con qualche “modifica” può ben rappresentare lo spirito goliardico e ludico con il quale viene organizzata e vissuta questa splendida festa di paese.

(Foto di Riccardo Proietti per gentile concessione)

  • Segnala su: Inserisci nei preferiti del.icio.us segnalo OKNOtizie Google YahooMyWeb Facebook Technorati

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.

Articoli nei Comuni Vicini: Riofreddo (1), Cervara di Roma (1), Carsoli (1), Camerata Nuova (1), Collalto Sabino (1), Gerano (1)