16 Aprile 2010

Tra gusti e sapori… ecco la Perla del Cilento!

di Elena Cuomo (Blog Camerota. Alla Scoperta della nostra Italia)

Al di sopra di un promontorio dalle origini antichissime, forse paleolitiche, si arrocca il piccolo ma delizioso centro di Camerota, in provincia di Salerno.

Accarezzata e custodita dal Parco Nazionale del Cilento, è del tutto immersa nella cosiddetta macchia mediterranea, cui fanno da contraltare le magnifiche acque blu della zona balneare.

Si caratterizza per tre diverse frazioni. Abbiamo Lentiscosa che nasce come “Campus universitario medioevale”, ricca di chiese e cappelle; Licusati, ai piedi del Monte Croce del Calvario, del tutto intinta in una perenne piantagione di piante di olivo, che, di conseguenza, hanno acquistato un ruolo di rilievo nell’economia della frazione; infine abbiamo Marina di Camerota.

Sicuramente tutti avremo sentito parlare di questa zona: Marina di Camerota, ormai luogo delle peripezie giovanili, o per meglio dire località estiva idonea per grandi e piccoli! È un pò la Rimini di noi altri, in cui non esistono i locali esclusivi del nord o quelli frequentati dai vip in Sardegna, ma sicuramente la sua fama, in merito alle attrazioni giovanili, è strettamente connessa al “faro” di Camerota: la discoteca “Il Ciclope“, incastonata in una delle tante grotte della zona. Ogni serata inizia con un vero buco nel cielo, ormai punto di riferimento, un faro, una luce proiettata, che illumina a turno tutto il paesaggio intorno.

Uno splendido panorama di giorno dà il benvenuto ai turisti e ai passanti che percorrono la statale obbligatoria per i paesi successivi. A sinistra la montagna e a destra lo splendido mare dalle onde sempre più blu, ormai attrazione principale di famiglie e villeggianti che cercano, ogni anno, di vantarsi di essere stati in uno dei luoghi, scelta quasi obbligatoria, del premio Bandiera Blu.

La maggior parte dei cittadini di Camerota si concentra qui verso il mare, proprio dove l’antico borgo marinaro è ancora intatto, e dove arcate, volte, scalinate e ponti rendono più suggestivo il passaggio per i vicoli.

Inoltre, il gusto delle ricette lascia un tenero profumo di dolce e salato lungo le varie strade: l’acre sapore del limoncello, si mischia al profumo dell’olio, fino ad arrivare alla vera prelibatezza… i biscotti farciti ai fichi.

Camerota custodisce gelosamente le antiche chiese e le attrazioni turistiche, tra cui alcune torri dell’epoca borbonica e numerose grotte calcaree, con reperti delle epoche passate, di antiche famiglie di pastori, o con fonti di acqua fresca il cui colore riesce a tinteggiare le pareti.

In più è facilmente raggiungibile d’estate… soprattutto via mare, essendo inserita nel percorso turistico del Metrò del Mare che conduce l’ospite di turno in una gita tra le coste di Napoli, Capri e Salerno.

Molto c’è da vedere in queste sue piccole frazioni, che regalano un mare meraviglioso dai ciottoli chiari, mentre intorno le grotte paleontologiche ospitano mini-musei e il Leone di Caprera, una goletta che attraversò tutto l’Atlantico, chiamata così in onore di Garibaldi.

Anche gli eventi proposti dal luogo, contribuiscono a dare un senso di completezza alla meta turistica, ormai conosciuta in tutta Italia. La prima domenica di marzo, si svolge qui una festa riproposta ogni anno per ricordare il miracolo di San Domenico, il quale salvò quattro marinai da una tempesta in arrivo che li avrebbe, senza dubbio, condotti alla morte.
Manifestazioni musicali, concerti, feste di paese… e artisti di fama nazionale che hanno calcato i piccoli palchi attrezzati per le occasioni, da Max Gazzè a Franco Battiato, includendo band come le Vibrazioni e gli Articolo 31.

Un tocco di eleganza definisce la località, con le sue grotte storiche, il piccolo museo e il verde del Parco Nazionale, che si mescolano alla confusione delle stazioni balneari, che vivono d’estate e che offrono ai villeggianti una meravigliosa vacanza da sogno!

(Foto 1 di MarinZ in licenza GFDL e Foto 2 di NPVF in licenza Creative Commons)

  • Segnala su: Inserisci nei preferiti del.icio.us segnalo OKNOtizie Google YahooMyWeb Facebook Technorati

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.

Articoli nei Comuni Vicini: Centola (1), San Giovanni a Piro (1), Pisciotta (1), Morigerati (1), Sapri (1)