Intervista alla biblioteca comunale di Guidonia:
Come è nata la Biblioteca e che ruolo ha ricoperto nella storia del comune?
La biblioteca di Guidonia ha trovato spazio nell’attuale sede nel 1998 e qui svolge la sua attività con due sale di consultazione per l’utenza, un patrimonio di 11.237 volumi (cartacei ed in rete) di cui 2.044 destinati ai ragazzi.
E’ dotata anche di una sezione multimediale con 106 videocassette, cd rom.
In quali occasioni la biblioteca diventa protagonista nelle attività culturali del territorio?
La biblioteca prende parte a iniziative culturali provinciali e regionali, diventando protagonista durante le mostre di diversa natura (bibliografiche o di pittura) ed ospitando i convegni.
La biblioteca è stata coinvolta nell’iniziativa “Guidonia, identità del territorio, differenze come opportunità”, realizzata in collaborazione con l’Università di Roma Tre. La biblioteca si presta anche per visite guidate per le scuole.
Che tipo di esigenze ha chi si rivolge alla sua biblioteca?
La maggior parte dell’utenza ricerca libri di narrativa. Abbiamo poi una larga fetta di studenti delle scuole superiori e universitari che utilizzano le sale della biblioteca per lo studio. E’ attivo ed usato anche il servizio di prestito bibliografico.
Il fiore all’occhiello della Biblioteca, la collezione o il volume che la impreziosisce
La biblioteca è specializzata in Storia dell’Arte e Architettura, pertanto custodisce numerosi testi specializzati in queste discipline.
Riferimenti:
Biblioteca di comunale di Guidonia
Via M. Moris, 7 - 00012 Guidonia Montecelio
Telefono 0774-341898
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.