31 Maggio 2008

Il volto serafico del Monferrato

di Marcello Di Sarno (Blog Rosignano Monferrato. Interviste Sindaci)

Il sindaco di Rosignano Monferrato Graziella Micco intervistata per Comuni-Italiani.it

Come si presenta la sua città a chi oggi la vive quotidianamente?
Un luogo di pace, dove la vita è davvero a dimensione umana, dove il contatto con il vicino, la natura, la vicinanza con Casale Monferrato offrono i vantaggi della comodità che si uniscono a quelli della tradizione…

Tre validi motivi per visitarla?
Stemma Rosignano La vista mozzafiato che si gode su tutto il circondario della Valle Ghenza. Tra le bellezze naturali la cave di tufo abbandonate e il vicino Parco Naturale del Sacro monte di Crea.
Le bellezze artistiche come il Castello d’Uviglie che fu la residenza dei conti Pico-Gonzaga; le caratteristiche cascine dei borghi Garriano e Berroni, Valmasia e Reali, Castagnoni e Varacca; il castello del XVI secolo; le numerose chiese.
Un discorso a parte merita la Frazione Colma dominata dallo splendido Castello di San Bartolomeo, dove tutto – nelle strade, nelle abitazioni – è rimasto immutato dal secolo scorso.
Ultimo motivo, ma non meno importante degli altri, è la suggestione della storia e della ricorrenza della tradizione monferrina. Valori che si rinnovano in manifestazioni come: “La camminata”, il consueto itinerario che ad ogni inizio primavera conduce tra i luoghi caratteristici del Monferrato; “Riso e Rose”, mostra di pizzi e di ricami artistici; la fiera-mercato di “Vendemmia in arte” che la prima domenica di ottobre anima il centro storico.

Chi ne ha fatto la storia?
Le origini storiche di Rosignano si perdono nel più alto Medioevo, ricchissima è la storia medioevale con documentazioni che attestano la presenza di un libero comune, con i suoi istituti: patrimonio culturale davvero unico, che si intende valorizzare.
Tra i personaggi illustri non posso dimenticare il pittore divisionista Angelo Morbelli che qui visse per mezzo secolo e di cui ci rimangono alcuni capolavori conservati presso il Museo Civico di Casale Monferrato.

Per quale aspetto della sua città va personalmente fiera?
Per il clima di amicizia e collaborazione che si esplica in tante iniziative da parte di Enti, Associazioni, Circoli, a favore della comunità, giovani, anziani, famiglie.

Tra progetti da portare a termine e traguardi ambiziosi da perseguire, come vede il futuro della sua città?
Un futuro positivo, a misura d’uomo. La nostra ambizione è quella di rendere Rosignano sempre più vivibile e piacevole abitarci per chi è già residente e convincere nuovi nuclei famigliari a venire a vivere da noi.

Una domanda che vorrebbe sentirsi rivolgere sulla sua città e la risposta che darebbe.
Vorrebbe tornare indietro dal suo impegno di sindaco? Certamente no! Fare qualcosa di bello e di utile per Rosignano è per me una soddisfazione troppo grande.

  • Segnala su: Inserisci nei preferiti del.icio.us segnalo OKNOtizie Google YahooMyWeb Facebook Technorati

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.

Articoli nei Comuni Vicini: Casale Monferrato (1)