5 Giugno 2008

Il polo culturale di Savigliano, la Biblioteca Civica “Luigi Baccolo”

di Marina Greco (Blog Savigliano. Interviste Biblioteche)

La Dott.ssa Maria Grazia Castiglione, direttrice della Biblioteca Civica “Luigi Baccolo” di Savigliano, intervistata dalla redazione di comuni-italiani:

interno.jpg Come è nata la Biblioteca e che ruolo ha ricoperto nella storia del comune?
La Biblioteca civica di Savigliano è nata nel 1869, grazie a dei lasciti librari al Comune, ma è stata aperta al pubblico solo nel 1881. Dopo vari spostamenti, ha traslocato nella sede attuale, ed ha aperto al pubblico nel 1984.
Ha avuto una funzione molto importante nella formazione della cittadinanza.

In quali occasioni la biblioteca diventa protagonista nelle attività culturali del territorio?
La Biblioteca organizza vari “Incontri con l’Autore”, occasioni in cui vengono presentati libri, a carattere locale e non. Inoltre partecipa alla manifestazione “Biblioteche in festa”, festa delle biblioteche della provincia di Cuneo, che si svolge presso il parco del castello di Racconigi.

Che tipo di esigenze ha chi si rivolge alla sua biblioteca? biblioteca-sezione-ragazzi.jpg
L’utenza che si rivolge alla nostra Biblioteca è estremamente variegata, per età (dai bambini di pochi mesi a un significativo numero di ultraottantenni), per provenienza sociale e professione (scolari e studenti, impiegati, pensionati, casalinghe, liberi professionisti, operai…), per interessi (scuola, svago e tempo libero, manuali tecnici e per concorsi, piacere della lettura…).
I servizi offerti (tra i quali si possono ricordare, oltre al consueto prestito di libri, anche la navigazione in internet, il prestito di dvd, il prestito interbibliotecario, la lettura di giornali e riviste) trovano una buona risposta da parte degli utenti: circa 60 mila prestiti annuali a fronte di una popolazione cittadina di 20 mila abitanti.

sala-lettura.jpgIl fiore all’occhiello della Biblioteca, la collezione o il volume che la impreziosisce
Parecchie sono le collezioni che impreziosiscono il patrimonio librario della nostra Biblioteca. Il più importante è sicuramente il “Fondo Tapparelli”, fondo donato nel 1876 alla biblioteca dal marchese Emanuele Tapparelli, noto collezionista d’arte e diplomatico.
All’interno di detto fondo sono conservati volumi di notevole pregio, quali una edizione del “Theatrum Sabaudiae” del 1695 (?) e una splendida quarta edizione del 1613 dell’Atlante geografico del cartografo Mercatore.

piazza-santarosa.jpgLe tre letture che consiglierebbe per conoscere a fondo la storia e l’identità del comune?

  • Storia di Savigliano” (1879 – 1883) di Casimiro Turletti
  • Savigliano tra le vecchie e nuove mura” (1981) di Luigi Botta
  • Arte in Savigliano” (1978) di Antonino Olmo

panorama-savigliano.jpgQuali concittadini hanno contribuito alla crescita del suo patrimonio documentale?
Le donazioni più significative sono state fatte dai seguenti benefattori:
il già citato marchese Emanuele Tapparelli; il conte Modesto Regis; il capitano Biagio Casalis; l’onorevole Chiaramello; il collezionista d’arte Attilio Bonino; la famiglia Villa.

Riferimenti:
Biblioteca Civica “Luigi Baccolo”
Piazzetta Arimondi, 15 - Savigliano (CN)
Telefono e Fax: 0172-22727
Indirizzo e-mail: CN0103@biblioteche.reteunitaria.piemonte.it
Indirizzo e-mail: biblioteca@comune.savigliano.cn.it

  • Segnala su: Inserisci nei preferiti del.icio.us segnalo OKNOtizie Google YahooMyWeb Facebook Technorati

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.

Articoli nei Comuni Vicini: Saluzzo (1)