10 Luglio 2008

Le polle sorgive di acqua sulfurea che hanno segnato la storia di un territorio

di Paola Perna (Blog Popoli. Interviste Terme)

Una terra che porta ancora i segni indelebili della mano devastante dell’uomo che ha colpito lì, proprio dove la natura è stata molto generosa nel regalare vitalità e risorse.
Popoli è la città abruzzese delle acque per antonomasia, con i suoi quattro corsi d’acqua che attraversano il suggestivo scenario paesaggistico e le imponenti sorgenti del fiume Pescara.
Il Direttore Sanitario delle Terme di Popoli, Sergio Mariotti, intervistato per Comuni-Italiani.it

fontanino-modificato.jpgA quando risale la scoperta delle sorgenti e in che modo hanno influito sullo sviluppo della città?
La presenza di aree sorgive di acque sulfuree nell’area di Popoli è conosciuta da molti secoli. Già nella monumentale opera del Jervis del 1876 sulle Acque Minerali d’Italia venivano riportate nel territorio popolese varie polle sorgive e, in particolare, una veniva descritta come la più ricca di tutto l’Abruzzo con i suoi 30 ettolitri di portata. Questa scaturigine fu sfruttata dal 1885 per alimentare le attività di uno stabilimento termale che raggiunse gli apici di sviluppo e notorietà nei primi anni del Novecento, essendo anche onorato dalla presenza alle cure del Re ed altri dignitari della casa reale. Purtroppo il vecchio stabilimento termale, di cui ancor oggi restano importanti vestigia grazie al recupero strutturale ed architettonico dell’edificio principale, fu vittima mai più recuperata di bombardamenti nel corso della seconda guerra mondiale. Il nuovo stabilimento è stato costruito ad una certa distanza dal vecchio ed è entrato in funzione nel 1998.

Quali sono le caratteristiche delle acque termali e quali i benefici per la salute?
L’acqua sulfurea De Contra utilizzata nel nostro stabilimento ha caratteristiche abbastanza particolari. Infatti, oltre ad essere ovviamente batteriologicamente pura, è caratterizzata da un grado solfidrometrico medio-alto e un residuo fisso a 180°, fra i più bassi in Europa per un’acqua solfurea. Si tratta quindi di un’acqua relativamente leggera che va protetta per conservare le sue valenze sulfuree e va consumata, come d’altronde la maggior parte delle acque termali, fresca e fluente.
L’acqua della fonte è utile per la terapia di numerose patologie in ambito artroreumatologico, otorino-laringoiatrico, pneumologico, dermatologico e ginecologico.

Alle vostre terme sono annesse anche strutture sportive o ricreative?
A supporto dell’area riabilitativa, che comprende postazioni singole e collettive per terapie inalatorie, cabine per fanghi, box per insufflazioni e percorsi idrovascolari, ci sono due reparti di terapia fisica, vari box massaggio, vasche idromassaggio, piscine riabilitative per idrochinesiterapia e due palestre attrezzate.

Quali rassegne, manifestazioni o eventi mondani organizzate?
Lo stabilimento termale di Popoli è fortemente sanitarizzato, avendo fin dall’apertura coniugato al suo interno una realtà termale e una riabilitativa. Per questo motivo non è perciò dotato di ricettività alberghiera e non ha annesse aree ricreative. E’ comunque inserito all’interno di un parco naturale di circa 60.000 mq dove è in attivazione un percorso salute studiato a sostegno del recupero riabilitativo, soprattutto nell’area geriatrica e nella traumatologia dello sport.

Solo terme o la località offre anche punti di interesse storici, artistici e paesaggistici?
In Abruzzo, Popoli è la cittadina delle acque per antonomasia. Sono ben quattro i corsi d’acqua che attraversano la città e nelle vicinanze del paese sorgono le imponenti sorgenti del fiume Pescara che rientrano all’interno della Riserva Naturale Guidata - Sorgenti del Pescara, oasi istituita nel 1986 in località Capo Pescara, un’area naturalistica di straordinaria ed incontaminata bellezza. Consistenti valori naturali e paesaggistici si riscontrano anche nelle Sorgenti del San Callisto, nelle passeggiate lungo i fiumi Aterno-Pescara e Giardino, oppure salendo fino ai ruderi, recentemente consolidati, del castello che sovrasta la cittadina. Popoli è inoltre dotata di discrete attrezzature ricreative e sportive e sono già in avanzata fase progettuale ulteriori realizzazioni volte al miglioramento della ricettività dei flussi turistici e degli ospiti dello stabilimento termale. Soprattutto nel periodo estivo gli enti locali organizzano varie manifestazioni, culminanti nel Ferragosto Popolese, caratterizzato da una sagra incentrata sul gambero e la trota, prodotti tipici e vanto gastronomico della città, e su una più che trentennale gara automobilistica a cronoscalata. Da vedere all’interno della città la Taverna Ducale risalente al XIV secolo, la Taverna dell’Università, il palazzo Cantelmo e le Chiese di S. Francesco e della SS. Trinità.

In futuro, come valorizzare al meglio le risorse termali?
Lo stabilimento di Popoli è una delle principali realtà termali italiane che opera continuativamente a sostegno del processo di riconoscimento e validazione della riabilitazione termale quale area degna di considerazione, autonomia e incentivazione all’interno delle politiche sanitarie nazionali. Obiettivo per i prossimi anni è consolidare ulteriormente l’attività nell’area riabilitativa e cooperare con altre realtà termali, le sigle di categoria (Federterme) e le principali società scientifiche di area (Simfer e Amiittf), per il riconoscimento della riabilitazione termale nei LEA, livelli essenziali di assistenza.

Riferimenti:
Terme di Popoli
Via De Sanctis, 14 (Località De Contra) - 65026 Popoli (PE)
Telefono: 085-987781; Fax: 085-98778210
Indirizzo Email: info@termedipopoli.it
Sito Web: www.termedipopoli.it

  • Segnala su: Inserisci nei preferiti del.icio.us segnalo OKNOtizie Google YahooMyWeb Facebook Technorati

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.

Articoli nei Comuni Vicini: Castiglione a Casauria (1), Cocullo (1), Sulmona (2)