Breno è uno dei centri più importanti della Media Val Camonica ed ospita la sede del Parco Regionale dell’Adamello, una delle più vaste aree protette a tutela dell’ambiente alpino. E’ in quest’area, territorio sconfinato, dove le strade finiscono e lasciano il posto a torrenti impetuosi, laghetti alpini naturali e artificiali e praterie fiorite, che il turista con occhio allenato può riconoscere e ascoltare il richiamo della camunia, che da oltre 13 mila anni vive qui, tra i castagni cresciuti all’ombra delle cime della Concarena e del Pizzo Badile.
In questo ambiente naturale, protetto e conservato, potrete imbattervi in una serie infinita di meraviglie. Tutt’intorno al centro di Breno si apre la Valle Camonica con i suoi sentieri e i suoi numerosi rifugi, punti di appoggio per tutti gli amanti delle escursioni alpinistiche di più giorni, ma anche posti di ristoro per delle semplici passeggiate. Fitte incisioni rupestri su rocce lisce, che rappresentano scene di caccia, di guerra, di vita agricola e simboli misteriosi, le marmotte che scappano mentre percorrete il sentiero, sono le cose cose che potrete incontrare addentrandovi lungo i versanti del parco. Nel fondovalle avrete modo di incappare in caprioli e cervi, mentre man mano vi spostate verso l’alta quota camosci e stambecchi potrebbero attraversare il vostro cammino. Per il turista, amante della natura e della tradizione, sarà un piacere percorrere le campagne intorno al paese e tra prati sfalciati e terrazzamenti ammirare le caratteristiche cascine camune, che il parco tende a conservare, favorendone la ristrutturazione.
E quale piacere maggiore per lo sguardo se non quello della visione della successione dei vari ambienti naturali! Potrete passare dal bosco di larice ai pini cendri, fino al punto in cui a prendere il sopravvento sono il rododendro rosso e l’ontano. Che dire poi dei colori e del gioco di riflessi dei laghetti circondati da corone di cime, che potrete trovare camminando per i boschi. Durante la primavera avrete anche modo di vedere le rane rosse, che qui trovano il loro habitat naturale.
Una volta in questo paradiso, dove potrete dimenticare i rumori della città, non potete mancare di visitare il Parco Archeologico, con i resti del teatro romano, ricordo dell’antica Cividate Camuna fondata nel 16 avanti cristo dai Romani. Sono affascinanti anche le numerose testimonianze mitologiche che si trovano raccolte nel museo Archeologico Nazionale. Resterete particolarmente colpiti dalla bellezza della statua in marmo greco della dea Minerva.
Per gli amanti della buona cucina tipica, il paese di Breno offre, nel suo centro storico, diverse possibilità: ovunque potrete assaggiare la cucina tipica camuna, fatta di casoncelli di farina di castagne e salmì di cervo accompagnato da polenta.
(Foto 1 e 2 di Luca Giarelli in licenza GFDL)
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.