3 Settembre 2008

Dalle caverne del monte Fronte i segreti delle acque salutari

di Paola Perna (Blog Levico Terme. Interviste Terme)

storia_cancello.jpgNel verde della trentina Valsugana, scoperte dall’uomo nella sua perenne ricerca dei segreti conservati della natura, nascono le sorgenti che riforniscono le Terme di Levico e Vetriolo che, con la loro storia e il loro sviluppo, hanno segnato il territorio in maniera indelebile.
Fonti di ricchezza e di benessere offrono ai fruitori rimedi naturali contro le malattie della pelle, osteoarticolari e delle vie respiratorie.
Grazia Leonardi, della direzione delle Terme di Levico e Vetriolo, intervistata per Comuni-Italiani.it

A quando risale la scoperta delle sorgenti e in che modo hanno influito sullo sviluppo della città?
L’acqua di Levico Terme e Vetriolo, scoperta nel medioevo durante lo scavo di gallerie minerarie, fu utilizzata in primis dalle popolazioni locali per la cura delle malattie della pelle e dell’anemia.
Dal 1860, con la costruzione di un acquedotto che convogliava l’acqua da Vetriolo (situata a 1500 metri di altitudine) a Levico (500 metri), cominciò lo sviluppo della città termale che visse una significativa crescita, insieme alle attività legate alle sue sorgenti,  negli anni ‘30 con la realizzazione di nuove strutture volute dal Demanio.

Quali sono le caratteristiche delle acque termali e quali i benefici per la salute?
Le acque minerali di Levico Vetriolo sono classificate fra le arsenicali ferruginose per la presenza del primo elemento e l’elevato contenuto del secondo. Nelle acque del bacino termale, molto acide per la presenza in dosi considerevoli di ione solforico e fosforico, sono presenti anche altri oligoelementi come rame, manganese, nichel, cobalto e zinco che intervengono complessivamente ed in modo sinergico all’azione biologica specifica e aspecifica, generale e locale della cura termale.
Hanno un forte potere antinfiammatorio, sono indicate per le malattie osteoarticolari con cure a base di fanghi e bagni, malattie della pelle (psoriasi, eczema) malattie delle vie respiratorie (bronchiti, sinusiti, otiti), per le affezioni ginecologiche (vaginiti croniche). Le acque contribuiscono ad apportare un reale beneficio anche negli stati ansioso-depressivi e nelle sindromi ansiose da stress portando a un netto miglioramento della sintomatologia.

Alle vostre terme sono annesse anche strutture sportive o ricreative?
Al momento ancora no, ma presto termineranno i lavori per ampliare la struttura e dotarla delle più innovative attrezzature quali piscine, vasche idromassaggio, palestre riabilitative.parco.jpg

Quali rassegne, manifestazioni o eventi mondani organizzate?
Le manifestazioni vengono organizzate dall’azienda di promozione turistica di Levico Terme. La principale consiste in un programma settimanale che abbina il soggiorno in albergo, in campeggio, in appartamento o in agriturismo con una serie attività sportive e culturali gratuite o con tariffe scontate per gli ospiti delle strutture convenzionate e a prezzi veramente promozionali per tutti gli altri.

Ci sono stati personaggi famosi tra i vostri ospiti?
L’”Imperial Grand Hotel Terme di Levico” a Levico Terme fu ai tempi della monarchia del Danubio una delle residenze estive della famiglia imperiale. Oggi ci si può rilassare nel “Resort Spa Principessa Sissi” che ogni anno accoglie miglia di turisti provenienti da ogni dove.

Solo terme o la località offre anche punti di interesse storici, artistici e paesaggistici?
Le nostre terme sono situate in Valsugana dove è sempre tutto pronto per stagioni turistiche ricche di eventi e appuntamenti da non perdere: vacanze all’insegna del benessere psicofisico per arricchire spirito e corpo e per divertirsi e rilassarsi in un ambiente naturale di suggestiva bellezza.
Un villaggio immerso nella natura, da scoprire giorno per giorno per recuperare energia e dimenticare lo stress; il Villaggio Valsugana offre un programma di attività per tutta la famiglia, dai più piccoli ai nonni, per stare insieme all’insegna del relax e del divertimento, praticare sport a stretto contatto con la natura e conoscere gli aspetti caratteristici della Valsugana. Trekking, mountain bike, passeggiate naturalistiche, visite guidate, laboratori creativi, incontri enogastronomici, orienteering, vela, canoa e dragon boat sui laghi di Caldonazzo e Levico.
Tanto divertimento per una vacanza indimenticabile!

In futuro, come valorizzare al meglio le risorse termali?
A breve le terme saranno completamente rinnovate con i lavori iniziati nel 2004 che prevedono nuovi reparti di cura, settore fisioterapico, vasche idromassaggio, piscina per riabilitazione, settore fisiatrico, palestra per la riabilitazione neuromotoria. Questo affinché le terme diventino uno dei più importanti e innovativi centri italiani.

Riferimenti:
Terme di Levico e Vetriolo
Viale Vittorio Emanuele, 1 - 38056 Levico Terme (Trento)
Telefono: 0461-706077 / 706481  Fax: 0461-702359
Indirizzo e-mail: info@termedilevico.it
Sito Web: www.termedilevico.it

  • Segnala su: Inserisci nei preferiti del.icio.us segnalo OKNOtizie Google YahooMyWeb Facebook Technorati

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.

Articoli nei Comuni Vicini: Pergine Valsugana (1), Luserna (1)