29 Settembre 2008

Tra dirigibili, aerei e mongolfiere: in volo al museo dell’aria!

di Marina Greco (Blog Due Carrare. Interviste Musei)

Avesani Ricciarda, direttore del museo dell’aria e dello spazio, intervistata dalla redazione di Comuni-Italiani.it:

Come è nato il museo?
museo-dellaria-o-del-volo.jpg L’idea di realizzare il museo nasce dal ricordo del Volo su Vienna di Gabriele d’Annunzio che partì per la capitale austriaca e rientrò nell’incanto del Castello di San Pelagio il 9 agosto 1918. L’opera di realizzazione del museo nacque anche dalla necessità di salvaguardare il Castello, classificato tra le Ville Venete del padovano.

Qual è il patrimonio che lo caratterizza?
Il museo conserva oltre trecento modelli di aerei, motori, dirigibili e mongolfiere, accompagnati dall’oggettistica e divise aeronautiche. Mobilio d’epoca, archivio fotografico che mostra i quattrocento anni di storia del volo, dai tempi antichi a quelli moderni.
La visita al museo si effettua attraverso una serie di percorsi didattici alla scoperta dei grandi personaggi ed eventi che hanno accompagnato l’uomo verso il progresso. Incontriamo i fratelli Montgolfier con le loro mongolfiere; l’intera squadriglia di Vienna del comandante d’Annunzio; le più famose donne pilota… il fantastico labirinto del Minotauro dedicato al volo di Icaro, il tutto incorniciato in un vasto ed ampio giardino con bellissime rose.
Inoltre il museo possiede una biblioteca specializzata ed è incorniciato da meravigliosi giardini, con un patrimonio verde classificato ed una collezione di rose antiche.

Cosa attira di più i visitatori?
La curiosità di una collezione aeronautica contenuta in un castello e il parco, attrezzato anche per le colazioni a sacco, con le sue fioriture e i suoi ampi spazi verdi.

Quale opera o collezione le piace personalmente di più?
La sala dei manichini dove la squadriglia di d’Annunzio è rappresentata al completo!

Qual è la valenza didattica del suo patrimonio? Come e con quali risultati si rivolge agli studenti?
Il museo profonde grande impegno nella didattica grazie alla presenza di quindici diversi laboratori per bambini che rappresentano il maggior pubblico del Museo e del Parco.

Ci sono appuntamenti clou e rassegne prestigiose da non perdere?
L’appuntamento fisso è il 9 agosto in ricordo del Volo su Vienna

Quali sono i servizi che offrite ai visitatori?
Tra i numerosi servizi menzioniamo la guida sia parlata che scritta in quattro lingue, shop, biblioteca, ristorante con oltre trecento posti.

Quale ruolo assolve, dal punto di vista sociale e culturale, nell’ambito territoriale?
Il museo è anche luogo di ritrovo per la comunità e per concerti estivi organizzati dal Comune e dalla Provincia.

Come immagina il museo da qui a dieci anni?
Non mi basta la Fantasia…

Riferimenti:
Museo dell’Aria e dello Spazio
Castello di San Pelagio - Via San Pelagio, 34 - 35020 Due Carrare (PD)
Telefono: 049-9125008
Indirizzo email: info@museodellaria.it
Sito web: www.museodellaria.it

  • Segnala su: Inserisci nei preferiti del.icio.us segnalo OKNOtizie Google YahooMyWeb Facebook Technorati

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.

Articoli nei Comuni Vicini: Arquà Petrarca (1), Rubano (1), Padova (3), Teolo (1)