6 Novembre 2008

Follonica, un incatevole scorcio di Maremma

di Andrea Bonfiglio (Blog Follonica. Interviste Associazioni)

Leonardo Agostinelli, Presidente della Pro Loco di Follonica intervistato per Comuni-Italiani.it

Sig. Agostinelli, può illustrarci brevemente la storia della città di Follonica?
La nostra città ha radici antiche. Gli Etruschi costruirono qui batterie di forni fusori i cui resti sono ancora visibili in molti luoghi della città e dintorni; i nostri avi scelsero Follonica per molti motivi, i più importanti dei quali erano:
- enorme ed inesauribile approvvigionamento di legna da ardere
- un mare calmo e riparato facile alla navigazione per i battelli che arrivavano dall’Isola d’Elba.
La città invece come la conosciamo oggi ha una data certa e documentata al 1832 quando il Granduca Leopoldo II di Toscana costruì qui la più moderna e tecnologica industria fusoria europea; la città è quindi sorta intorno alle Regie Imperiali Fonderie Leopoldine. Di pari passo grazie al suo clima ed al suo mare dal 1940 è nata e si è sviluppata una coscienza turistica che si è sempre più radicata nella città.

Di cosa vanno maggiormente fieri i follonichesi?
Del loro mare (Bandiera blu Europea dal 2000 ad oggi), delle loro pinete nella città, del clima ottimo 10 mesi all’anno e di un territorio incontaminato ed ancora, in qualche zona, selvaggio.

Il Cancellone di Follonica

Il Cancellone di Follonica

Qual’è il simbolo cittadino?
Sicuramente il Cancellone monumentale, simbolo della maestria fusoria follonichese, porta di ingresso delle Regie Imperiali Fonderie Leopoldine.

Quali aspetti delle tradizioni locali di un tempo si manifestano nella vita moderna dei follonichesi?
Andare al mare da maggio ad ottobre è una tradizione che i follonichesi hanno sempre avuto, grazie al clima ed all’amore per il loro mare. In inverno durante le passeggiate in centro si sente dire sempre da gruppi di anziani o ragazzi: “si fa un salto al mare”, come per dire andiamo a trovare un nostro amico che di lì non si può muovere, ma che ci aspetta.

Quali sono tre buoni motivi per visitare la città?
Il clima, l’ambiente, l’enogastronomia.

Quali sono gli eventi e le manifestazioni più importanti che si svolgono a Follonica?

  • Il carnevale Follonichese (febbraio)
  • Follos (Maggio) rievocazione storica in costume dell’ottocento con i cavalieri ed i butteri, che ricorda l’arrivo a Follonica del Granduca Leopoldo II di Toscana
  • Un mare di Gusto (maggio)
  • Spettacolo pirotecnico (agosto)
  • Il cartellone musico-culturale estivo (maggio/settembre)
  • Funghi in Città (novembre)
  • Decine di gare agonistiche di vela, motori, bici

Qual’è il suo ricordo personale più bello legato alla città?
I profumi
che da piccolo sentivo nel paese (allora Follonica faceva meno di 5000 abitanti): il forno, i bomboloni, la torta di ceci, le frogiate (caldarroste). Anche oggi, tuttavia, se ti capita di camminare per il centro nelle prime ore della mattina, alcuni di questi profumi li puoi ancora sentire e ricordare così quando un tempo correvi a chiedere i soldi per comprare il bombolone caldo o la torta di ceci.

Considerando il passato ed il presente di Follonica, come ne immagina il futuro?
Credo che molto dipenderà dalle scelte dell’amministrazione comunale. Follonica come tante cittadine preindustriali ha subito dei danni negli anni sessanta e settanta del secolo scorso che difficilmente potranno essere risarciti nel breve periodo, ma credo che continuando nel lavoro svolto negli
ultimi anni la città potrà veramente diventare una città turistica e balneare perfetta perché già molti stereotipi li ha di natura (il clima, il mare, l’ambiente e le bellezze naturali che solo la Maremma può offrire).

(Foto di Francesco Babboni in Licenza Creative Commons)

  • Segnala su: Inserisci nei preferiti del.icio.us segnalo OKNOtizie Google YahooMyWeb Facebook Technorati

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.

Articoli nei Comuni Vicini: Suvereto (1), Castiglione della Pescaia (3), Piombino (1), Castagneto Carducci (1), San Vincenzo (1), Rio Marina (1), Rio nell'Elba (1), Grosseto (2), Chiusdino (1), Porto Azzurro (1), Capoliveri (1)