24 Novembre 2008

Cortina d’Ampezzo, tra natura e vip, una città di montagna

di Sofia Riccaboni (Blog Cortina d'Ampezzo. Alla Scoperta della nostra Italia)

In questo comune che, più che un piccolo paese di montagna, è ormai una piccola città ho trascorso diversi anni di vacanza. Cortina d’Ampezzo la conosco per le sue montagne, per i suoi prati verdi. Arrivando da Borca di Cadore, la vedi, la riconosci dal suo campanile, famoso ovunque.

Cortina d'Ampezzo - Corso Italia

Cortina di Ampezzo - Corso Italia

Il suo simbolo. Il simbolo di tante feste, di Natale tra signori. Per me il segno che si era in vacanza. Vedevo la città in mezzo a una piccola vallata, ai piedi di montagne immense. Il monte Cristallo, le Tofane, le Cinque Torri, il Sorapiss. Le Dolomiti, le montagne più belle d’Italia. Con la loro roccia chiara, che contrasta con il verde brillante dei prati e dei boschi.

Cortina la trovi cosi. Quieta e tranquilla, calma città in una vallata aperta, fatta di pascoli, ma anche di mondanità. Un piccolo paradiso per chi ama la natura. Spostandosi di pochi chilometri con la macchina si possono fare passeggiate uniche, che ti portano a vedere posti che nemmeno in sogno potresti immaginare. Si alternano paesaggi verdi, con erba e cespugli, boschi a paesaggi lunari, fatti di sola roccia, di massi, pietre e ghiaioni, lasciati da qualche antico ghiacciaio ora scomparso.

Un contatto con la natura che viene conservato, da tante malghe sparse per le pendici delle montagne, che offrono alloggio e ristoro a quelli che, come noi, decidono di fare un salto qua sopra. E poi panorami spettacolari. Nonostante la fatica, salire in cima al monte Cristallo e vedere Cortina D’Ampezzo là sotto, piccola, è una sensazione unica. Da quassù ti sembra di essere affacciato al balcone di Dio, vedi tutto, le macchine, piccole come quelle giocattolo, le persone, omini indaffarati in chissà quali faccende.

Giochi a riconoscere i luoghi, le piazze, i palazzi, gli hotel. Questa è e resta una grande meta di vacanze, non solo per gli amanti della natura come noi. Cortina è una meta ambita da molti, soprattutto nel periodo invernale, per le sue bellissime piste da sci. Fare un ultimo dell’anno a Cortina è cosa da signori. Da sempre. Un salto in città, anche in piena estate è comunque da fare.

La via centrale, Corso Italia, è il luogo dei negozi, delle vetrine delle grandi firme, delle gallerie d’arte e delle botteghe artigiane. La grande tradizione della lavorazione del legno, per fortuna, non è andata persa. In Corso Italia trovate anche la Coop. Una delle più antiche Cooperative italiane. Dove tutti, quelli che possono, fanno la spesa. E quelli che non possono almeno comprano un ricordino da portare a casa. Non sei stato a Cortina se non sei passato alla Coop.

E arrivi, camminando, tra personaggi famosi mascherati dietro a occhiali da sole e bar chic più o meno affollati, sino al campanile. Questo simbolo della città, che la rappresenta sulle cartoline e sui dépliant. Alto, bianco, come la maggior parte delle costruzioni del centro storico. Con il suo tetto verde, che si vede da lontano. Il centro di ritrovo, la piazza antistante la chiesa. Da qui passano tutti. Vip e non.

(Foto di Antonio De Lorenzo in Licenza Creative Commons)

  • Segnala su: Inserisci nei preferiti del.icio.us segnalo OKNOtizie Google YahooMyWeb Facebook Technorati

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.

Articoli nei Comuni Vicini: Rocca Pietore (1), Cibiana di Cadore (1), San Candido (1), Pieve di Cadore (2)