20 Febbraio 2009

A spasso tra la natura e le bellezze del “balcone delle Marche”

di Alvise Manni (Blog Cingoli. Alla Scoperta della nostra Italia)

Veduta del Convento di

Veduta del Convento di San Giacomo

L’odierna Cingoli - l’antica Cingulum, patria di Tito Labieno, luogotenente di Giulio Cesare in Gallia - si trova nella Provincia di Macerata ed è conosciuta da tutti con l’appropriato slogan turistico “Il Balcone delle Marche”.
Questo perché dalla sua posizione elevata (ben 631 metri sul livello del mare) si ha, nelle giornate limpide e terse, una panoramica letteralmente a 360° e si spazia con lo sguardo su tutta la regione e oltre, distinguendo a Nord chiaramente il Monte Conero e a Sud il Massiccio abruzzese della Maiella arrivando - si dice - persino a scorgere le coste dalmate!

Il paese presenta tracce di insediamenti umani ininterrotti dalla preistoria fino ai giorni nostri. Ha il territorio comunale fra i più vasti del maceratese e coniuga mirabilmente i suoi numerosi tesori storico - artistici con le altrettanto valide e ingenti bellezze naturalistiche.
Il territorio è infatti montagnoso - con cime che arrivano ai 792 metri di altitudine - e ha migliaia e migliaia di ettari boschivi e, persino, un lago artificiale di discrete dimensioni che permettono variegate escursioni e numerosi sport all’aria aperta (trekking a cavallo, motocross e mountain bike).

L’ambiente ha ancora una fauna veramente d’altri tempi: faine, volpi, scoiattoli, ghiri, poiane, sparvieri, donnole, daini, puzzole, cinghiali, istrici, tassi e cervi: questi ultimi anche sono rappresentati nello stemma del comune e nella “Fontana del Maltempo” risalente al 1568, detta così perché è dopo le abbondanti piogge che la sua scarsa vena sorgiva erogava acqua con più gettito.

Salendo lentamente verso Cingoli si ha la netta impressione di estraniarsi dal resto che ci circonda e quando finalmente si arriva dentro il centro storico, si avverte chiaramente che l’aria è cambiata… Anche se ha una popolazione di poco più di 10.000 abitanti ha un passato glorioso che ha lasciato decine di insigni vestigia dentro e fuori le mura del centro abitato e fra le numerosissime frazioni sparse.
Da visitare, fra le altre cose, il Museo Archeologico con importanti reperti dal Neolitico all’età romana e paleocristiana, il Museo Civico con le testimonianze del Medioevo e la Pinacoteca con opere che arrivano all’arte moderna.

Facciata del convento

Facciata del convento

Il dipinto cingolano più importante è certamente la bellissima pala d’altare “La Madonna del Rosario” dipinta nel 1539 dall’insigne pittore veneto Lorenzo Lotto per la locale Chiesa di San Domenico (dove ancora si conserva). Anche la Biblioteca “Ascariana” è da visitare perché raccoglie migliaia di volumi antichi (recentemente riordinati) donati quasi tre secoli da un religioso alla città per il pubblico diletto.

La ripida via principale  del corso Garibaldi è ancora chiamata anche Via Farnesia, in onore di Papa Paolo III Farnese e congiunge piazza Vittorio Emanuele II, dove ha sede il palazzo comunale, alla Porta Piana chiamata così dal Pontefice Pio VIII.

Cingoli ha, infatti, fra i suoi illustri concittadini persino un successore di Pietro, Pio VIII appunto, al secolo Francesco Saverio Castiglioni, che regnò per un paio di anni appena.

Nella piazza suddetta l’antica cattedrale di Santa Maria Assunta custodisce un raro e preziosissimo gioiello: la celeberrima “Rosa d’Oro” incastonata con pietre preziose, principesco dono di Papa Castiglioni al suo caro luogo natio che viene esposta al pubblico solo una volta all’anno, il 15 di Agosto festa dell’Assunta.

Fuori dalle mura si trovano anche altri interessanti edifici di culto che meritano sicuramente di essere visitati, tra cui il Convento di San Giacomo Apostolo, luogo di ritiro e di pellegrinaggio.
E detto tutto ciò, non resta che incitarvi a invadere pacificamente Cingoli alla scoperta delle sue meraviglie!

(Foto uno e due di Beatrice Contardi in licenza Creative Commons)

  • Segnala su: Inserisci nei preferiti del.icio.us segnalo OKNOtizie Google YahooMyWeb Facebook Technorati

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.

Articoli nei Comuni Vicini: Monte Roberto (1), Castelbellino (1), Maiolati Spontini (1), San Severino Marche (1), Jesi (1), Filottrano (1), Tolentino (1), Montecarotto (1), Belforte del Chienti (1)