Il comune di Chiesina Uzzanese ha un’evoluzione direttamente collegata al territorio in cui è sorto: la pianura della Valdinievole.
Il primo insediamento risale, infatti, al Medioevo ed era costituito da una chiesa e da un ricovero per i pellegrini che passavano dalla valle per recarsi a Roma. Tale struttura divenne uno dei principali ricoveri fino al 1500, quando venne avviata la bonifica dei terreni paludosi.
Chiesina Uzzanese divenne un paese a maggioranza contadina ed è proprio da qui che si ha l’origine del nome: nel 1300 era infatti stato costruito un ponte sul fiume Pescia, che era stato chiamato “Uzzanese”. Proprio a ridosso del ponte si erano installati la maggior parte degli abitanti, creando un centro abitato che prese il nome dal ponte. Successivamente venne costruita anche una piccola chiesa, subito soprannominata “chiesina” ed ecco che il neonato paese venne conosciuto da tutti come “Chiesina sul ponte Uzzanese”, abbreviato successivamente, (per ovvi motivi di comodità), in quello attuale.
Nei secoli successivi, un altro avvenimento contribuì ad accrescere il piccolo paese: la costruzione della strada che attraversa la Valdinievole, voluta nel 1780 da Pietro Leopoldo, per collegare la strada Lucchese a quella Pisana.
E sempre grazie a una strada (anzi, a un’autostrada), la cosiddetta “Firenze mare” che collega Firenze a Pisa, oggi è facilissimo raggiungere Chiesina. Oltre a rendere facile l’arrivo in città da parte dei turisti, la sua costruzione è stata una spinta essenziale per le varie attività commerciali della zona.
Dopo aver parcheggiato la macchina, è possibile spostarsi e visitare il piccolo centro a piedi.
Molto interessante è la chiesa di Santa Maria della Neve, costruita nel 1800 (la cui base è però un edificio più antico). Il campanile è una costruzione moderna e all’interno della chiesa (piccola, a una sola navata) si può ammirare l’Incoronazione della Vergine e due Santi, opera di Alessandro Bardelli, vissuto fra il Cinquecento e il Seicento.
Chiesina Uzzanese ha anche un’altra “tradizione”, nata in tempi più recenti: la movida notturna.
Ciò grazie a una nota discoteca, Don Carlos, che si trova proprio all’uscita dell’autostrada, meta nelle sere del fine settimana di giovani che vengono in paese per ballare da ogni parte della Toscana. Quindi, se siete persone a cui piace scatenarsi a ritmo di musica, anche questo è un aspetto da tenere ben presente durante il vostro soggiorno in città.
Chiesina Uzzanese ha inoltre, in comune con le vicine cittadine, una florida attività di manifestazioni culturali e sagre. Per esempio, nella prima settimana di agosto si tiene la “Settimana chiesinese”, dedicata al santo patrono (la Madonna della Neve) e interamente improntata alle manifestazioni culturali.
Non mancano però concerti, spettacoli di cabaret e danze, per finire con il prestigioso premio nazionale di poesia “Il Fiore”.
Il 15 agosto si tiene invece la Fiera degli uccelli canori, un evento molto particolare che sicuramente attira i più curiosi. E’ una vera e propria gara di canto fra uccelli da richiamo.
Per gli appassionati di gastronomia e prodotti tipici, invece, si tiene la Sagra della frittella di riso il 19 marzo e vede la distribuzione gratuita di frittelle e tanti altri prodotti.
Per concludere, a ottobre si ha invece la Sagra del ballotto, con degustazioni di castagne bollite e caldarroste.
Quale che sia la vostra passione, sicuramente a Chiesina Uzzanese troverete quello che fa per voi!
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.