Quando la natura primeggia nel territorio ne diventa il volano per mantenere in vita la lingua, la storia e la cultura di una popolazione. Così accanto a sagre e feste di paese diventano appuntamenti imperdibili le escursioni a tema che interessano, di volta in volta, l’area storica dei Soffumbergo, le grotte Foran di Landri e des Aganis, il monte Noas, quello di San Lorenzo e Joanaz e così via. E questo grazie all’impegno della Pro Loco di Colloredo di Soffumbergo, un piccolo borgo del comune di Faedis che conta poco più di una manciata di abitanti.
La referente Emanuela Colombino intervistata per Comuni-Italiani.it
Perché è nata la Pro Loco?
E’ nata nel 2004 per l’attivazione dei pochi abitanti (appena diciotto) del borgo di Colloredo di Soffumbergo del comune di Faedis, in provincia di Udine a difesa del territorio, delle sue tradizioni e dell’ecosistema in generale.
Che ruolo ha ricoperto nella storia del comune e quale ricopre oggi?
Si è aggiunta alle già numerose associazioni arricchendo così l’impegno dei cittadini comunali per salvaguardare il territorio.
Oggi si è aperta, con le attività che propone, non solo alle realtà produttive agricole e di ricezione turistica, ma collabora fattivamente con i comuni limitrofi creando progetti integrati, tra cui escursioni mensili a tema. Coinvolge, inoltre, associazioni nei vari ambiti artistici per realizzare eventi culturali di ricerca e di spessore.
Ci parli delle tradizioni locali.
Le tradizioni locali sono legate alla ricerca linguistica, storica, archeologica, artigianale e produttiva. Tutte le attività proposte si ispirano al passato non per riportalo nostalgicamente alla luce, ma per rafforzare le radici identitarie della popolazione presente.
Quali sono i servizi offerti?
I servizi offerti sono diversi e variegati. Innanzitutto forniamo informazioni sulle realtà di ricezione turistica e produttiva mediante veicoli informativi. Poi organizziamo escursioni guidate a cadenza mensile alla scoperta del territorio e dei suoi tesori; periodicamente ci dedichiamo alla produzione e alla distribuzione di libretti informativi sui circuiti presenti nei boschi e sulle caratteristiche del territorio. Lavoriamo altresì all’evento turistico-culturale del terzo fine-settimana di giugno, molto atteso dai concittadini e dagli abitanti dei paesi vicini e, infine, pianifichiamo la marcia non competitiva, con ristori offerti dagli agriturismi locali. Una macchina organizzativa che ci vede impegnati tutto l’anno per offrire servizi sempre migliori e attenti alle esigenze di tutti.
Appuntamenti clou da non perdere?
Le escursioni guidate nella splendida natura per scoprirne i profumi, le erbe, il suo equilibrio, la marcia e l’attesa manifestazione “Colloredo in festa - L’Olio dei Patriarchi” a giugno. Si tratta di una serie di incontri ed approfondimenti sulla coltura dell’olivo con degustazioni guidate, una mostra mercato di artigianato locale e di prodotti agro-alimentari e tanti eventi collaterali di intrattenimento e folklore.
Si sente abbastanza sostenuta nell’attività che svolge?
I gruppi che operano per raggiungere dei traguardi hanno bisogno di ricambio attraverso una maggiore partecipazione della popolazione.
I cambiamenti importanti avvengono solo attraverso l’impegno e la collaborazione di più persone perché il territorio è l’espressione della collettività e non di un piccolo insieme di persone.
Come vede il futuro della Pro Loco?
Sempre più espressione del territorio attraverso il coinvolgimento progettuale ed operativo delle varie realtà già presenti e operanti sul territorio.
Riferimenti:
Pro Loco Colloredo di Soffumbergo
Via Case Colloredo, 30/2 - 33040 Faedis (UD)
Indirizzo email: soffumbergo@yahoo.it
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.