La Biblioteca comunale di Portomaggiore raccontata da Donatella Mazzanti, assistente bibliotecaria:
Come è nata la Biblioteca e che ruolo ha ricoperto nella storia del comune?
La biblioteca comunale di Portomaggiore è nata per volontà amministrativa il 1 Settembre 1974.
In quali occasioni la biblioteca diventa protagonista nelle attività culturali del territorio?
La biblioteca è un un punto di riferimento per i cittadini, dunque è presente in tutte le occasioni e le attività culturali.
Che tipo di esigenze ha chi si rivolge alla sua biblioteca?
Essendo un biblioteca di pubblica lettura la nostra utenza è varia: dallo studente alla signora che cerca le composizioni per i fiori ed i bambini da 6 a 14 anni.
Il fiore all’occhiello della Biblioteca, la collezione o il volume che la impreziosisce
Non possediamo collezioni o fondi antichi ma ci serviamo della collaborazione di un privato che detiene una consistente biblioteca di storia locale.
Quali letture consiglierebbe per conoscere a fondo la storia e l’identità del comune?
- “Memorie storioidi su Portomaggiore: con in appendice Memorie cronologiche degli eroi segnati sul monumento“, Giuseppe Tallandini – Portomaggiore, Tipografia Giovanni Bottoni, 1924 - 295 p. ; 22 cm
- “Atti fatti misfatti: Portomaggiore dalle origini al 1900“, a cura di Umberto Pasini – Portomaggiore, Arstudio C, 1986 - 1 v. ill.; 30 cm.
- “Portomaggiore: cronaca e storia: (dalle origini alla meta del secolo XX)“, a cura di Lindo Guernieri – Portomaggiore, “la Loza”, stampa 1991 - 34 p.: ill.; 30 cm
- “Borgo natio“: studio didattico ambientale nel comune di Portomaggiore, Marta Pizzitola Barabani – Ferrara, Sc. tip. Casa buoni fanciulli, [19..] - 226 p.: ill.; 25 cm
- “Memorie storiche di Portomaggiore“, raccolte da Pietro De Stefani - [S.l.: s.n.], stampa 1986 (San Giovanni in Persiceto: Litografia LI.PE.) - 152 p.; 28 cm. (Sul front. copia anastatica dell’edizione dell’anno 1863 a cura della Banca di Credito Agrario di Ferrara
- “Delle memorie storiche di Portomaggiore“, appunti corredati da alcuni documenti rari od inediti di Clemente Mezzogori - Ferrara: Tipografia Bresciani, 1864 - 105 p.; 23 cm
- “Guida del ferrarese“, Ugo Malagu’ - 2. ed., parzialmente riveduta e corretta dall’autore - Ferrara: Estense libro, 1982 - 2 v. (569, [21] c. di tav.): ill.; 25 cm
- “Mors inmatura: I Fadieni e il loro sepolcreto“, a cura di Fede Berti; testi di Fede Berti… [et al.] - Borgo San Lorenzo (Fi): All’insegna del giglio, [2006] - IX, 205 p.; 30 cm. (In testa al frontespizio: Ministero per i beni e le attività culturali, Soprintendenza per i beni archeologici dell’Emilia-Romagna. - In copertina: Comune di Portomaggiore.
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.