Un luogo dove è viva la memoria della tradizione rurale e si esplica il rapporto odierno tra agricoltura, ambiente e recupero delle proprie radici culturali. Luogo dove è possibile ammirare le antiche botteghe e scoprire la vita nel borgo rurale, con i vari esempi pionieristici di meccanizzazione agricola… Il Centro Etnografico del Comune di Ferrara: il più grande museo del settore esistente nella provincia… da non perdere!

Interviste Guide Turistiche
A Ferrara offerte culturali e musicali di elevato livello internazionale
A maggio Ferrara è ricca di manifestazioni ed eventi ed ha il paesaggio urbano più spettacolare. Partendo dal cortile del Castello Estense, Elisabetta Concetta Gulino ci guida attraverso le sue vie, alla scoperta dei tesori ferraresi. E ci fa compartecipi di un commovente episodio accaduto al convento di clausura del Corpus Domini.
Un appellativo che il Sindaco stima paradigmatico per conoscere a fondo Ferrara, eternamente rinascimentale nel corpo e nell’amore per l’arte e la cultura. Nell’elitario novero delle cinque sedi dell’Ermitage, la città punta al felice sodalizio pubblico-privato per puntare ad altri prestigiosi traguardi, cercando nel contempo un equilibrio più maturo fra le voci del suo sistema produttivo.
Nella dannunziana “città del silenzio” di Ferrara, s’ode un tintinnare di forchette e calici. E’ la cucina-cantina dell’Oca Giuliva. Leonardo ci parla di prelibatezze e leccornie, infarcendo la conversazione di perle d’enologia e con una simpatica storia d’imprenditorialità: con i cinesi spazzati via dalla concorrenza occidentale. Possibile? Leggete e giudicate!