13 Maggio 2008

Anche un semplice blog può dare il suo piccolo contributo

di Massimo Di Bello (Blog Villasor. Interviste Blogger)

Intervistiamo Giuseppe Pisu del city blog villasor.net, che si presenta come “uno spazio libero dove far circolare le notizie che riguardano il paese”. [aggiornamento: il blog non è più attivo]

Quando e come è nata l’idea di creare un blog sulla tua città?
Blog Villasor L’idea di realizzare villasor.net è stata molto casuale. Per quanto riguarda il dominio villasor.net lo acquistai senza un’idea precisa, ma solo per sfruttare un coupon che mi dava il diritto di ricevere uno sconto per comprare lo spazio web. Poi nel mese di agosto 2007 nel mio paese, Villasor, nasce il Comitato spontaneo Tutti insieme per Villasor, che aveva come obiettivo quello di sensibilizzare la popolazione su una possibile divisione architettonica dovuta alla chiusura dello storico passaggio a livello della stazione ferroviaria. Allora decisi che avrei dato una mano a questi miei concittadini pubblicizzando questi fatti su internet.
A quel punto pensai che mettere su un blog sarebbe stata la cosa più veloce da realizzare e che contemporaneamente rappresentasse lo strumento più democratico che internet ci offre. E iniziai scrivendo questo primo articolo “Villasor: si al raddoppio no all’isolamento”.

Quali sono i temi locali che ricorrono più spesso nel blog?
In genere cerco di “non andare fuori tema” e di pubblicare argomenti che abbiano la relazione più stretta possibile con la realtà locale paesana. Anche se spesso non ci riesco, mi piacerebbe dare molto spazio alle manifestazioni culturali a tutte le iniziative sociali che si svolgono a Villasor. Questo perché ritengo che sia utile un contributo per evidenziare il meglio piuttosto che puntare il dito solo sulle cose che non vanno bene.

Tra i post che hai pubblicato, di quale sei più soddisfatto? Perché?
Qui ho le idee chiarissime. Il post che ritengo sia stato il più utile di tutti è “Domenica 18 Novembre puoi donare il sangue”. Questo è stato il primo post per pubblicizzare l’AVIS di Villasor, un’associazione di volontari, che come tutti sappiamo svolge un ruolo centrale per la raccolta delle donazioni di sangue. Sono stato veramente orgoglioso di aver potuto dare il mio piccolissimo contributo, quando dopo qualche tempo capii che era servito a qualcosa leggendo il commento di Sandro (il presidente dell’Avis Villasor) che scriveva:
“Oggi nella sede A.V.I.S. sono state effettuate le donazioni. Sono state raccolte ben trentotto sacche di sangue, un grazie a tutti i donatori volontari, purtroppo per mancanza di tempo, dato che il sangue va consegnato entro un’ora prestabilita al centro trasfusionale dell’ospedale “Brotzu”di Cagliari, non è stato possibile prelevare tutte le persone di buona volontà che si sono presentate.”
Questo mi ha fatto capire che anche un semplice e banale blog può avere un valore e dare il suo piccolo contributo.

Scrivere per il blog come ha cambiato il tuo modo di vedere la città?
Pur essendo un piccolo paese di circa 7000 abitanti, il blog mi ha permesso di conoscere un sacco di persone che prima non conoscevo, e oserei dire che mi ero perso il meglio fino a quel momento. Un’altra cosa che è cambiata in me riguarda il senso di appartenenza alla comunità paesana che ora è decisamente più forte.

In generale i tuoi concittadini come hanno risposto ai temi proposti?
Su villasor.net i lettori non si limitano a rispondere ma sono loro stessi che in prima persona propongono argomenti e/o scrivono gli articoli. In questo senso si può dire che abbiamo voluto prendere alcune caratteristiche tipiche di un forum.

Ad oggi qual è il bilancio complessivo della tua esperienza da blogger?
Qui non voglio fare tanti giri di parole. Per me questa del blog è semplicemente una bella avventura.

Qual è il luogo che ti piace di più della tua città?
Il Castello Siviller. Senza dubbio il castello è il luogo più suggestivo del paese, ogni volta che ho l’occasione di entrarci, per una delle tante manifestazioni che si organizzano al suo interno, mi costringe a pensare che Villasor ha avuto un grande passato e questo mi fa sperare che possa avere un altrettanto grande futuro.

Secondo te quali sono le tre cose concrete da fare per migliorare il tuo comune?
Personalmente mi piace pensare che in una comunità il futuro sia in mano alla somma delle azioni fatte dalle singole persone.

Come vedi il futuro di Villasor?
In quest’ultimo periodo scopro che a Villasor sta emergendo una bella cultura letteraria spontanea che ci sta facendo scoprire numerosi talenti. E quando si ha la fortuna di avere degli artisti nella propria comunità si può stare un po’ più tranquilli perché si può stare certi che costoro vigileranno con i loro attenti sguardi. Secondo me quello che verrà sarà un futuro in ascesa.

Riferimenti:
www.villasor.net [sito non più attivo]

  • Segnala su: Inserisci nei preferiti del.icio.us segnalo OKNOtizie Google YahooMyWeb Facebook Technorati

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.

Articoli nei Comuni Vicini: Villaspeciosa (1), Sanluri (2), Guasila (1), Ortacesus (1), Villacidro (3)