Dalla capacità e dall’impegno di un gruppo di volontari, nasce un’associazione che si prodiga per la promozione di un territorio ricco di storia, ma anche di prodotti locali che hanno contribuito alla creazione di una tradizione enogastronomica ricca e variegata.
Dal Vino Quagliano DOC alla Tonda di Costigliole, passando per gustose e variopinte mele, l’A.T. Pro Loco di Costigliole Saluzzo dà appuntamento a settembre agli amanti dei nettari più prelibati, garantendo con le degustazioni momenti di imperdibile divertimento.
Il presidente dell’associazione e di Uniprova (Unione Pro loco Valle Varaita) Walter Genre, intervistato per Comuni-Italiani.it
Perché è nata la Pro Loco?
La A.T. Pro Loco nasce nel 1987 per dare un’identità alle iniziative e alle manifestazioni del paese, rendendo ufficiale l’operatività dei volontari. E per avere la possibilità di accedere a contributi di enti pubblici di sostegno ed essere in regola con le normative in atto.
Che ruolo ricopre attualmente nel comune?
Partecipa attivamente alla vita del paese con l’organizzazione di numerose iniziative culturali, ludico e ricreative, ma soprattutto di manifestazioni che promuovono i prodotti tipici locali. Il territorio è infatti conosciuto in special modo per il vino Quagliano DOC e gli altri nettari, sempre DOC, provenienti dai vitigni delle colline saluzzesi, nonché per la “Tonda di Costigliole”, una varietà di albicocca con provate proprietà organolettiche, e le mele, dal gusto e dal colore inconfondibile dovuti al particolare microclima e alla posizione della zona nella quale avviene la coltivazione; tutti prodotti da sempre vanto della nostra tradizione enogastronomica.
Quali sono le tradizioni locali e quanto vengono oggi salvaguardate dall’associazione?
La Sagra dell’Uva Quagliano, che risale al 1928 ed è tra le più antiche del Piemonte, nasce e ancora oggi è organizzata per promuovere sempre più un prodotto da sempre simbolo della nostra terra.
Il mese di settembre, nel quale si celebra la manifestazione, è particolarmente sentito da tutti gli abitanti ed è un’occasione imperdibile per visitare il paese, caratterizzato com’è da passeggiate gastronomiche, cicloturistiche, visite guidate ai monumenti e castelli, serate a tema, convegni e dibattiti, folclore e musica.
Anche l’agricoltura biologica, nonostante sia di nicchia, riveste un ruolo importante nella tradizione contadina locale. A questa appartiene la già citata varietà di albicocca che ancora viene coltivata secondo le antiche tradizioni.
Quali sono i servizi offerti ai visitatori?
Chi si rivolge a noi riceve tutte le informazioni sulla storia, sull’arte e sull’architettura dei luoghi più belli e suggestivi del nostro paese, in modo da poter visitare il territorio in maniera consapevole e conscio di tutte le cose da vedere e da scoprire.
Appuntamenti clou da non perdere?
La già citata Sagra dell’Uva Quagliano l’ultima domenica di settembre; la festa patronale di Sant’Antonio a giugno, con la manifestazioni “Cin Cin Colline Saluzzesi”, nata per la valorizzazione dei vini locali; il “Cantacostigliole” a settembre, la kermesse canora nata negli anni Cinquanta; le celebrazioni in onore di San Rocco nel mese di agosto e che è la seconda festa per importanza del paese.
Come vede il futuro della Pro Loco?
Purtroppo non roseo in quanto non solo mancano sempre più giovani che hanno voglia di fare del volontariato un po’ speciale, ma anche per le sempre maggiori difficoltà finanziarie, fiscali e burocratiche che si incontrano, tanto da perequare una Pro Loco ad un’azienda.
Una curiosità: per organizzare una festa promozionale per il paese e per i suoi prodotti tipici quanto bisogna spendere?
Con un budget di 30 mila euro e con l’impegno di una decina di volontari si possono fare grandi cose, promuovendo il territorio e le sue peculiarità non solo a livello locale, ma anche nazionale. Non ci vogliono grandi capitali, ma solo la voglia di lavorare per fare qualcosa per il proprio territorio.
Riferimenti:
A. T. Pro Loco di Costigliole Saluzzo
Via Vittorio Veneto, 59 - 12024 Costigliole Saluzzo (CN)
Telefono: 0175-230.331; Fax: 0175-239.003
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.