In Toscana la città di Forte dei Marmi è da sempre famosa per essere la meta delle vacanze estive di molte famiglie dei comuni dell’entroterra toscano.
Non molti si soffermano a pensare anche alla storia di questo comune, che risulta essere ricca e piena di personalità nate in questa bella città sulla riva del mare. Il mare e le spiagge non sono l’unica sua attrattiva: le sue origini risalgono all’epoca romana e tuttora rimangono tracce evidenti del ricco passato.
I Romani avevano scelto questa zona da edificare, grazie alla presenza di ricche miniere di piombo argentifero e ferro. La nuova città cominciò così a prosperare finché, nel XVI secolo, passò sotto il dominio dei Medici, che costruirono ulteriori infrastrutture in modo da poter sfruttare al massimo le cave di marmo: al marmo si deve infatti l’attuale nome al comune, insieme al forte che venne costruito nel 1700 da Leopoldo di Lorena (chiamato Forte Lorenese).
Sicuramente il forte è uno dei principali luoghi di interesse del comune. Si trova al centro della città, ed è quindi facilmente raggiungibile, anche grazie alle strade che vi passano accanto. Si tratta di una costruzione imponente, che serviva ad avvistare possibili navi di pirati decisi ad assaltare i depositi di marmo.
Ma non solo l’esterno è degno di essere ammirato: che ne pensate di fare un salto al suo interno, per visitare l’originale Museo della Satira e della Caricatura? Vi si possono ammirare i disegni originali che vi vengono custoditi, oltre alle mostre temporanee e ai circa mille volumi presenti nella biblioteca. Sicuramente un’ottima idea per imparare qualcosa di nuovo su questo argomento.
Di tutt’altro genere, ma comunque un luogo che attira molti ragazzi, è la Capannina di Franceschi (più conosciuta semplicemente come “la Capannina”), una discoteca storica (esiste dal 1929, creata dall’albergatore Achille Franceschi) che ogni fine settimana attira giovani da tutta Italia. Sicuramente il posto adatto per chi ama ballare!
Molti visitatori saranno sicuramente interessati agli eventi e al folklore locale: il 28 agosto si tiene la Fiera di Sant’Ermete (patrono della città), con un vasto mercato sulla spiaggia, una tombola aperta al pubblico e un falò benaugurale che viene acceso in piazza Garibaldi (la piazza centrale di Forte dei Marmi). Sicuramente molto suggestivo, ma se preferite qualcosa di più… divertente, perché non assistere al Palio dei Bagni? Si tratta di una gara a bordo di pattini, fra i vari stabilimenti balneari del comune. E’ stata riscoperta negli ultimi anni, dopo essere stata molto in voga negli anni cinquanta e successivamente interrotta. La gara ha un regolamento ben preciso e si tiene il 26 agosto: gli eventuali interessati non avranno quindi problemi ad assistere sia a questa che alla Fiera di Sant’Ermete.
Ma gli eventi estivi non sono gli unici: la Versilia è famosa per il Carnevale di Viareggio, ma anche a Forte dei Marmi il Carnevale riveste un’importanza particolare. In questo caso però, la festa è tutta dedicata ai bambini: si chiama “Carneval Fortebambino” e consiste in una sfilata in maschera per bambini. Tutto, anche i carri allegorici resi famosi dal Carnevale viareggino, sono disegnati e costruiti “a misura di bambino”. Si tratta sicuramente di una bella occasione di divertimento e non solo per i più piccoli!
Insomma, si può dire che i motivi per visitare Forte dei Marmi ci sono proprio tutti: chiunque può trovare qualcosa di suo gradimento.
(Foto di Lovelikemine626 in Licenza GFDL)
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.