14 Aprile 2010

La variopinta cittadina

di Emanuela De Fazio (Blog Mergozzo. Racconti di Viaggio)

Lungo lago

Lungo lago

Era il mese di marzo e il mio ragazzo mi svegliò a prima mattina dicendomi che aveva una sorpresa per me. Mi disse che mi doveva portare in un bel posto, un luogo romantico dove avremmo trascorso una splendida giornata.
Mi preparai felice, nonostante la levataccia, e mi diressi con lui verso la regione Piemonte per raggiungere Mergozzo un comune sull’omonimo lago nella provincia del Verbano Cusio Ossola.
Giungemmo a destinazione dopo circa 40 minuti e il luogo fu… incantevole!

Lasciammo la macchina in un parcheggio ed iniziammo a passeggiare per il comune. Mergozzo è adagiata tra le montagne della Val d’Ossola e la Val Grande e si affaccia sul suo splendido lago che offre un venticello rinfrescante in estate e in primavera e una brezza freddolina nel periodo invernale.
Il paesino è diviso in una parte alta (dove si trova il castello eretto nel XIII secolo e la grande torre medievale che serviva come segnalatore per chi stava di vedetta) e una parte bassa, che si trova vicino al lago.

Monumento ai caduti

Monumento ai caduti

È stato bello passeggiare per le vie antiche della città, ammirare i caratteristici portoni e le case antiche costruite con vecchie pietre, il tutto abbellito da alcuni affreschi di Santi disegnati appositamente per proteggere la casa sulla quale venivano decorati e allo stesso modo per proteggere gli abitanti del comune stesso. Non sono ben visibili in quanto il passare del tempo e le intemperie li hanno scoloriti, ma mi colpirono perché sono caratteristici di un modo di vivere che oggi in pochi luoghi si vede, intendo il far dipingere dei santi sulle case per far sì che questi proteggano noi e i nostri cari. Alcune usanze si dovrebbero abbracciare un po’ di più e non lasciarle scappare… dato il tempo così particolare in cui viviamo…

Dopo questa piccola riflessione, continuammo il nostro cammino per Mergozzo. Ci imbattemmo nel battistero, anch’esso costruito con pietra antica e nella chiesa dedicata ai Santi Quirico e Giulitta nonché nella chiesa parrocchiale dedicata a Maria Vergine Assunta ed edificata nel XVI secolo, caratterizzata da una ripida scalinata che venne costruita nel 1875. L’ulteriore connotato che la contraddistingue dalle altre chiese è che questa è fiancheggiata da un magnifico portico risalente al XVII secolo e abbellita dalla presenza delle scene della via crucis.

L'olmo

L’olmo

Passeggiando passeggiando, giungemmo finalmente sullo splendido lungo lago. Il paesaggio era mozzafiato, sembrava un cartolina, l’acqua, delle barchette, le case colorate e le montagne innevate. Praticamente non mancava niente, neppure la bella compagnia e la bella giornata!

Facemmo due passi percorrendo la strada in pavé, la quale aumentava l’elemento di eleganza del comune fino a che giungemmo davanti ad un imponente albero. Lo fotografai perché mi piaceva molto e sentivo che aveva qualcosa di importante in sé. Infatti fu azzeccata la mia deduzione. Poco dopo, parlando con il proprietario di una bar nel quale ci fermammo a prendere una buona cioccolata calda, ci confidò che questo non era un semplice albero, bensì un olmo secolare, completamente cavo, riconosciuto come albero monumentale di interesse paesaggistico-ambientale e storico-culturale della regione Piemonte. Un’ottima pubblicità e un valore aggiunto per  la bella Mergozzo!

Poco più avanti apprezzammo anche un monumento ai caduti che raffigura il mezzobusto di un soldato ai piedi di una donna dai lunghi capelli che probabilmente, secondo la nostra opinione, stava ad indicare la libertà o la vittoria.

Continuammo il nostro cammino restando colpiti dalla variopinta cittadini e dalla cordialità dei suoi abitanti. Passammo tutta la giornata sul lago in compagnia del piacevole venticello e di tutto ciò che ci circondava.

  • Segnala su: Inserisci nei preferiti del.icio.us segnalo OKNOtizie Google YahooMyWeb Facebook Technorati

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.

Articoli nei Comuni Vicini: Stresa (1), Verbania (2), Premosello-Chiovenda (1)