16 Aprile 2010

Il fascino antico ed elegante di un tempo

di Marina Greco (Blog Enna. Alla Scoperta della nostra Italia)

Panorama di Enna

Panorama di Enna

Arroccata sulle montagne, Enna è una delle città storiche più affascinanti della Sicilia per il suo passato peculiare. Le Guerre Mondiali l’hanno deturpata e rovinata, obbligandola ad un rinnovamento architettonico e urbanistico, ma conserva ancora il fascino antico ed elegante di un tempo.

La città ha vissuto momenti gloriosi, in cui rivestiva grande importanza strategica, militare e politica con gli Arabi e i Normanni, divenendo successivamente un piccolo centro di minore importanza con la dominazione spagnola e con l’unificazione italiana.

E’ divisa in Enna Alta e Enna Bassa.
La prima ha la singolare forma di una freccia triangolare. Immancabile, in questa parte della città, è una visita al Castello di Lombardia, con un panorama mozzafiato, al Museo Alessi, con la sua pregiata collezione di monete antiche tra cui alcune dell’antica città greca di Enna ed il Museo Archeologico. In questa zona della città si aprono anche due belle piazze che regalano un panorama mozzafiato!

Duomo di Enna

Duomo di Enna

Pezzo forte di Enna Alta è il Duomo. La facciata, maestosa e imponente, è anticipata da una lunga scalinata che conduce ad un portico a tre portali, cinti da sei colonne.
La parte superiore si sviluppa su due livelli del campanile, immenso ed altissimo, rispetto alla grandezza della città. Esso mostra due finestre a tutto sesto con fregi, sculture di volti umani,decorazioni, lesene e colonne di ordine dorico e corinzio.

Tra le stupende bellezze del Duomo, menzioniamo la Porta del Giubileo, esempio del gotico siciliano, oggi murata, sul fianco destro, con sei colonne e un arco a tutto sesto decorato con fregi a zig-zag che si alternano a motivi di foglie, che incornicia la statua della Madonna con Gesù.

Ricordiamo anche la porta laterale, conosciuta con il nome di Porta Sottana, datata 1447, con due coppie di colonne corinzie con timpano di coronamento e un bassorilievo in marmo, del periodo tardo-rinascimentale, raffigurante San Martino che divide il suo mantello coi poveri.

Torre Federico

Torre Federico

Si consiglia la visita nel periodo pasquale, precisamente durante la Settimana Santa: dalla Domenica delle Palme fino al Mercoledì Santo, quindici Confraternite percorrono in processione la strada dalla chiesa del proprio quartiere al Duomo per partecipare all’Adorazione dell’Eucarestia (in gergo questo rito è conosciuto con il nome di Ura).

Da vedere è anche la semplice e maestosa Torre Federico, ottagonale (come il modello orientale), realizzata per volontà dell’imperatore Federico II a scopo difensivo.

Immancabile è anche la porta di Janniscuru, nel quartiere di Fundrisi, risalente al periodo arabo-normanno, è l’unica rimasta delle sei antiche porte di accesso alla città.

Enna Bassa, invece, è prevelantemente caratterizzata dalla presenza di quartieri residenziali ed il suo fulcro è costituito dall’Università Kore.

Enna, quindi, è una città tutta da scoprire, rivelatrice di una Sicilia antica, ma sempre attuale e nuova.

(Foto 1 di Vincenzo491 - Foto 2 di Carlo Cavazzuti - Foto 3 di eos10d )

  • Segnala su: Inserisci nei preferiti del.icio.us segnalo OKNOtizie Google YahooMyWeb Facebook Technorati

2 commenti a “Il fascino antico ed elegante di un tempo”

  1. Vincenzo491 scrive:

    Grazie Marina per la citazione e complimenti per l’articolo sulla mia città! :-)

  2. Marina Greco scrive:

    figurati Vincenzo!
    la foto è davvero bella ed il merito è tuo!
    la tua città, poi, parla da sè! ;-)

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.

Articoli nei Comuni Vicini: Aidone (1), Sperlinga (1), Agira (1), Caltanissetta (2), San Cataldo (1), Petralia Sottana (1)