Intervista rilasciata dal Dottor Tufariello, impiegato dell’ufficio cultura del comune di Cerignola
Come è nata la Biblioteca e che ruolo ha ricoperto nella storia del comune?
La Biblioteca sorse nel 1921 come Biblioteca Popolare di pubblica lettura ad opera dell’insegnante cerignolano Saverio Pugliese che, avendo ricevuto in dono da insigni concittadini un congruo numero di libri, ritenne opportuno fondare una piccola biblioteca che in seguito fu acquisita da questo Comune e denominata Biblioteca comunale. Essa assolve alla duplice funzione di biblioteca di conservazione, insita nella sua storia, e di biblioteca pubblica.
In quali occasioni la Biblioteca diventa protagonista nelle attività culturali del territorio?
La Biblioteca ha sempre operato con l’idea di attivare e realizzare a Cerignola e nel territorio un Centro attivo di vita culturale, di studio e ricerca nonché luogo di aggregazione e di incontro culturale moderno e attento alle nuove dinamiche fornite dalle attuali esigenze di tipo informativo.
A tale scopo, per essere al passo con i tempi, è in fieri l’informatizzazione della Biblioteca che ha aderito al Progetto B.O.R.A., Biblioteche Organizzate in Rete Automatizzata, promosso dal Servizio Bibliotecario Provinciale di Foggia.
Bambini e ragazzi sono stati, e lo sono tuttora, i destinatari di gran parte delle attività promosse dalla Biblioteca che, a tal proposito, ha gestito per quattro anni consecutivi Progetti di Cooperazione Culturale Europea, Programma Arianna, per la promozione del libro e della lettura.
La Biblioteca comunale per diversi anni è stata presente con un suo stand nella Fiera del Libro per ragazzi di Bologna per presentare alcuni prodotti realizzati nell’ambito della editoria per ragazzi.
La Biblioteca comunale, inoltre, ha promosso e curato una serie di iniziative socio-culturali rientranti nel programma di promozione della città, tra cui si annoverano le seguenti:
- Festa al Borgo Antico, manifestazione annuale che rievocava la Battaglia di Cerignola (28 aprile 1503) e concentrava nell’antico borgo medievale un ricco programma di iniziative culturali, dal corteo storico al torneo di sbandieratori, alle mostre etc…;
- Monumenti Porte Aperte, progetto che ha coinvolto tutte le scuole della città, ognuna delle quali ha adottato una chiesa o un monumento di Cerignola;
- Progetto U.E. “Campus Europeo del Patrimonio Monumentale”;
- Programma di incontri con la cultura denominato “Biblioteca Spazio Giovani”;
- Convegno di Studi “Nicola Zingarelli. Umanità e Scrittura”;
- Convegno di Studi “La Civiltà dell’Ofanto”;
- Concorso “Festival della Poesia Giovane”;
- Premio Internazionale Nicola Zingarelli per la Filologia e la Critica dantesca;
- Concorso Regionale di Scrittura Narrativa “Nicola Zingarelli”;
- Concorso per 5 borse di studio “Giuseppe Di Vittorio” mirato alla conoscenza di temi inerenti il lavoro;
- Programma “Primavera letteraria al Mercadante” comprendente una serie di incontri con gli autori di libri.
Che tipo di esigenze ha chi si rivolge alla Biblioteca?
La Biblioteca comunale è una struttura pubblica fruibile da tutti, dalla casalinga al professionista, dall’operaio al disoccupato, dallo studente al ricercatore.
La Sezione ragazzi si rivolge alla fascia preadolescenziale e adolescenziale finalizzata all’educazione e alla promozione della lettura, attraverso un considerevole numero di volumi di prima lettura e di classici per ragazzi.
La Sezione adulti costituisce la biblioteca di primo impatto che fa fronte alle domande di base della propria utenza. Essa, infatti, risponde a domande culturali più complesse e legate al mondo degli studi superiori ed universitari, della ricerca e delle professioni.
L’Emeroteca ha la duplice funzione di consultazione e conservazione dei periodici, sia locali che nazionali.
Il fiore all’occhiello della Biblioteca, la collezione o il volume che la impreziosisce
Il fiore all’occhiello della Biblioteca è costituito dall’opera edita dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato “Storia del XX secolo”. Essa è costituita da monografie, da cartelline contenenti la riproduzione di documenti relativi alla storia d’Italia, da VHS e da CD-ROM prodotti dall’Istituto Luce di Roma.
Quali letture consiglierebbe per conoscere a fondo la storia e l’identità del Comune?
Il “Fondo di Storia Locale” comprende un vasto e variegato numero di volumi che spazia dalla politica all’economia, dalle tradizioni popolari ai personaggi illustri, dalla letteratura alla storia.
L’interesse per la storia locale ha ispirato numerosi studiosi che, dall’Ottocento (dal sacerdote Luigi Conte allo storico Saverio La Sorsa) e sino ai nostri giorni, hanno contribuito alla conoscenza delle origini e della storia della città di Cerignola.
Quali concittadini hanno contribuito alla crescita del suo patrimonio documentale?
Nel corso degli anni, numerosi sono stati i concittadini che in varia misura hanno contribuito all’incremento del patrimonio librario con donazioni di libri di vario interesse: giuridico, medico e letterario.
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.