Alla scoperta del Museo dell’Olivo di Imperia:
Come è nato il museo?
Il Museo dell’Olivo è un museo privato, nato nel 1992 dalla passione per il collezionismo e dal grande amore che la famiglia Carli ha da sempre tributato all’olivo.
Qual è il patrimonio che lo caratterizza?
Il percorso museale è composto da diciotto sale ognuna riguardante un tema specifico e tutti gli oggetti esposti, dagli attrezzi agricoli, ai rari pezzi di antiquariato e ai preziosi reperti archeologici, sono originali.
Di particolare pregio sono gli argenti antichi, lumi e oliere, provenienti da tutta Europa.
Cosa attira di più i visitatori?
I visitatori del Museo sono migliaia ogni anno: arrivano, molto spesso, anche perché attirati dal nome “Fratelli Carli” e, all’interno delle varie sale, apprezzano tutta la storia di questa pianta che qui è così ben testimoniata. In modo particolare viene ammirata la ricca collezione di oliere e lumi presenti nell’ultima sala che rappresenta il primo nucleo di oggetti raccolti dalla famiglia Carli fin dall’inizio della loro attività di produttori di olio.
Quale opera o collezione le piace personalmente di più?
Personalmente amo gli unguentari e gli innumerevoli contenitori di tutte le fogge, in pietra, ceramica, pasta di vetro e vetro soffiato che si possono ammirare nella sala dedicata alla cosmesi nel mondo antico.
Qual è la valenza didattica del suo patrimonio? Come e con quali risultati si rivolge agli studenti?
Il Museo dell’Olivo ha un’alta valenza didattica poiché qui vengono conservate le tradizioni olearie della Liguria e sono ampiamente illustrate sia l’evoluzione tecnologica della produzione che le tecniche di coltivazione dell’olivo. Di anno in anno, la presenza di studenti, di ogni ordine e grado, è in costante aumento.
Ci sono appuntamenti clou e rassegne prestigiose da non perdere?
Nel periodo estivo vengono promosse iniziative e manifestazioni rivolte soprattutto a bambini e famiglie e nelle sale adiacenti il Museo vengono spesso ospitate mostre ed eventi.
Quali sono i servizi che offrite ai visitatori?
All’entrata del Museo dell’Olivo i visitatori ricevono gratuitamente un opuscolo informativo e possono usufruire, a pagamento, del servizio di audio guide. Abbiamo un ampio giardino e un piccolo punto vendita di prodotti Carli, ricordi e souvenirs. Possibilità di parcheggio.
Quale ruolo assolve, dal punto di vista sociale e culturale, nell’ambito territoriale?
Il Museo dell’Olivo svolge un ruolo di primaria importanza in ambito territoriale poiché mantiene vivo un patrimonio culturale e sociale legato alle tradizioni locali.
Riferimenti:
Museo dell’Olivo
Via Garessio, 11 -18100 Imperia
Telefono: 0183-295762; Fax: 0183-293236
Indirizzo email: info@museodellolivo.com
Sito Web: www.museodellolivo.com
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.