10 Novembre 2008

Le pipe di Guidi, semplici forme che ne esaltano la natura

di Paola Perna (Blog Monticiano. Interviste Artigiani)

Nata intorno ad un castello appartenente ai Vescovi di Volterra, la storica località di Iesa, nel comune di Monticiano, conserva intatto il fascino della cultura contadina e il suo borgo è ancora sede di botteghe artigiane che creano oggetti della tradizione.
Tra queste quella del pipaio Guidi che da cinquant’anni produce modelli dalle forme semplici e naturali che regalano ai cultori “momenti di pace”.
Flavio Guidi intervistato per Comuni-Italiani.it

Quali sono le origini del suo mestiere sul territorio?
Questa attività risale ai primi del ‘900 ed è una delle poche che era possibile svolgere a Iesa, la cui realtà produttiva è fondamentalmente legata all’agricoltura.

Quando ha iniziato a lavorare le pipe?
Ho cominciato nel 1959, quando avevo 16 anni, per necessità di lavorare e guadagnare qualche soldo. All’inizio ero sbozzatore, ma grazie all’esperienza acquisita negli anni, pian piano, sono riuscito a realizzare interamente una pipa.
Oggi, a 65 anni, continuo a svolgere la mia attività e, nonostante sia un settore di nicchia, riesco ad attirare l’attenzione degli appassionati e dei cultori.

Cosa rappresentano per lei le sue pipe?
La semplicità e l’esperienza che molte volte appare perduta: la scelta dei modelli e delle forme è infatti naturale e spontanea.

Perché uniche?
Perché sono interamente fatti a mano, dalla prima all’ultima fase della lavorazione; l’unico macchinario utilizzato, così come è nella tradizione, è il tornio. Ciascuna poi è frutto della mia fantasia e creatività per cui non è riproducibile nemmeno da me stesso!

Quale è il futuro della sua attività artigianale?
Purtroppo questo è un mestiere che va estinguendosi!
Trovare chi come me ancora produce pipe a mano diventa sempre più raro.

Ci sono nella sua città aree espositive?
Assolutamente no visto che vivo in una realtà di 200 abitanti e che il paese di Monticiano punta su un turismo culturale atto alla riscoperta dei suoi borghi e del suo castello e sulle bellezze paesaggistiche del territorio.

Quali le occasioni per promuovere i suoi manufatti?
Soprattutto durante i numerosi mercatini per hobbisti organizzati nei diversi paesi della Toscana. Poi, seguendo le nuove tendenze, attraverso il canale web, abile strumento di divulgazione e promozione internazionale di oggetti legati alle tradizioni.

Riferimenti:
Le Pipe di Flavio Guidi
Via del Mulino, 6 (Località Iesa) – 53010 Monticiano (SI)
Telefono: 0577-758192
Indirizzo email: info@flavioguidi.com
Sito web: www.flavioguidi.com

  • Segnala su: Inserisci nei preferiti del.icio.us segnalo OKNOtizie Google YahooMyWeb Facebook Technorati

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.

Articoli nei Comuni Vicini: Chiusdino (1), Sovicille (1), Civitella Paganico (1), Murlo (1), Casole d'Elsa (1), Siena (3), Monteroni d'Arbia (1), Colle di Val d'Elsa (1), Montalcino (1), Poggibonsi (1), San Gimignano (1), Grosseto (2)