14 Febbraio 2009

La neve, il sole e tanto divertimento…

di Emanuela De Fazio (Blog Riva Valdobbia. Racconti di Viaggio)

La chiesa parrocchiale

Riva Valdobbia è situata in Piemonte, nel vercellese. Ho visitato il suo centro in una splendida giornata riscaldata dal sole di gennaio. La neve imbiancava i marciapiedi, le strade e i tetti delle case, ma non riusciva a nascondere le bellezze del luogo.

La prima cosa che mi colpì fu la chiesa parrocchiale: Splendida!!
La facciata, con i suoi caratteri Cinquecenteschi, conserva una delle opere d’arte più belle di tutta la Valsesia e rappresenta uno splendido Giudizio Universale. La guardai affascinata, mi sembrava immensa. Cercai di fargli una foto, ma la strada stretta non mi permise di cogliere in pieno l’immagine di tutto l’edificio, quindi immortalai la bellezza dell’affresco.
Davanti alla chiesa si trova il Municipio, il prete che passava di lì, un po’ di fretta perché doveva dire la messa, mi confidò al volo che la chiesa era molto più vecchia del municipio, non solo come costruzione, bensì, come nascita e che al suo interno conserva dei magnifici antichi libri.

ponte innevato

Decisi di fare una corsa veloce per la città per vedere com’era fatta. In queste zone passarono i Walser, un popolo di origine germanica, quindi credevo di trovare le loro tipiche costruzioni. A mio avviso invece, mi è sembrato che il centro di Riva non conservi molto queste strutture, piuttosto tende ad essere più moderno, ma è un modesto parere, un’impressione percepita al primo impatto.
Invece, a differenza di ciò che ho detto poc’anzi, le sue frazioni mostrano parecchi esempi di architettura walser, probabilmente tra i più mirabili.
La cittadina mi appariva come un dipinto. Le montagne dietro ad essa mi sembravano una cornice bianca che oltre a rifinire l’opera ne proteggeva le bellezze.

Terminato il mio giro nel centro di Riva mi diressi alla macchina e iniziai ad ammirarne la valle.
Immensa e costituita, come dicevo, da diverse frazioni. In estate sono splendidi da percorrere i suoi sentieri verdeggianti, mentre in inverno, i sentieri della valle sono meravigliosi per una sciaspolata in compagnia… quindi io, vista la stagione, abbandonai la macchina e via con le racchette da neve!
Un’esperienza meravigliosa!

La valle è ricca di insediamenti walser e di varie fontane che mi sono divertita a fotografare. Camminando camminando sono finita su un ponte magnifico, ricoperto anch’esso da una soffice neve bianca. Il ponte è uno splendido ponte napoleonico. Percorrendolo siamo andati avanti ammirando il paesaggio tutto bianco, il sole che illuminava la neve e il nostro tragitto era magico. Tutti i larici rossi disegnavano la valle e da lontano si riusciva a scorgere il Monte Rosa con il rifugio Margherita, che, da dove mi trovavo io, sembrava la casa delle formichine.

Ammaliata dalle bellezze di Riva Valdobbia e di tutte le frazioni che la compongono ritornai alla macchina e mi diressi verso casa.

La giornata fu stupenda. Non mancava niente. La neve, il sole, il divertimento e una bella camminata. Il tutto mi ricondusse felicemente verso la città, pensando al luogo in cui trascorrere il seguente fine settimana.

  • Segnala su: Inserisci nei preferiti del.icio.us segnalo OKNOtizie Google YahooMyWeb Facebook Technorati

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.

Articoli nei Comuni Vicini: Alagna Valsesia (1), Mollia (1), Campertogno (1), Gressoney-Saint-Jean (1), Issime (1)