23 Febbraio 2009

Nel borgo alla scoperta dei profumi antichi

di patrizia perna (Blog Mercato San Severino. Racconti di Viaggio)

Centro cittadino

Centro cittadino

Sospesa tra l’Agro nocerino sarnese e la Valle dell’Irno, l’incantevole città di Mercato San Severino ha attirato la mia voglia di conoscere i luoghi incontaminati campani.

Lontana dal caos della mia terra natia, mi sono ritrovata, in una gelida mattinata d’inverno, a passeggiare per le strade del paese per conoscere questo luogo famosissimo in Italia, e non solo, come simbolo di vivibilità assoluta, grazie all’altissima percentuale di rifiuti riciclati.
Visitando il groviglio di vialetti e le strade che conducono direttamente al centro non si può non notare la totale assenza di cassonetti e di rifiuti abbandonati sui cigli delle strade: spettacolo comune a molte città della regione. La prima sensazione che ho provato era di assoluta incredulità: tutto pulito e ordinato.

Le montagne sembravano salutarmi al mio passaggio, il traffico era solo una chimera e l’aria pulita e fresca che sferzava il mio viso mi rilassava. Dopo pochi chilometri ho notato alla mia destra una pianura verde e rigogliosa che faceva da sfondo ai palazzi costruiti di recente e subito, accanto, la mia curiosità è stata attratta da un laghetto sormontato da un piccolo ponte di legno, quasi fiabesco, nella frazione di San Vincenzo.

Posteggiata l’auto, ho cercato di scoprire maggiori dettagli, ma sono stata chiassosamente salutata da uno stormo di papere variopinte che si avventavano contro di me alla ricerca disperata di cibo.

Parco San Vincenzo

Parco San Vincenzo

Questa cosa, però, l’ho capita solo dopo, quando una tutta grigia, insieme ad un’altra tutta bianca, hanno cominciato a pizzicare la mia sciarpa.
D’istinto ho subito cercato qualcosa di commestibile da mangiare nella mia borsetta e, in meno di un secondo, il gruppo di papere si beccavano l’una con l’altra per accaparrarsi il prelibato bocconcino da me lanciato lontano: una caramella alla frutta.

Salutate le vivaci abitanti del parco, ho proseguito la passeggiata verso il centro della città dove una maestosa fontana fa da cornice alla piazza e alla villetta comunale situata ai piedi di una collina.
Ho cercato di sapere di più su quel luogo e mi sono imbattuta in un vecchietto che, seduto accanto alla porta del suo negozio di calzolaio, mi ha spiegato che la casa comunale di Mercato San Severino era ospitata, ai piedi del colle sormontato dal castello longobardo, in un edificio dallo stile vanvitelliano risalente agli inizi del settecento: un ex convento a cui erano state apportate numerose modifiche.

Piazza del paese

Piazza del paese

La fierezza del racconto traspariva dal suo sguardo, perso nel tempo e nei ricordi di un città che nei secoli precedenti era ricca di svariati empori per il commercio e famosa per la compravendita con i mercanti genovesi e fiorentini. Mi ha spiegato che, anticamente, erano famosi i maestri di muro sanseverinesi, gli intagliatori di pietra e i pipernieri della zona.

Salutato il mio gentile cicerone, ho proseguito il mio viaggio e ho visitato il famoso “mercatino” rionale, davvero immenso. Anche nel caos più totale regnava l’ordine e la pulizia. La mercanzia, di svariati colori, attirava la mia curiosità e i profumi dei frutti locali stuzzicava il mio palato: mi è sembrato di ritornare bambina quando mia madre mi trascinava dal contadino e controvoglia mi costringeva a mangiare le mele. Ho ricordato quel sapore genuino ormai perso nei miei ricordi e che, lì, rappresentava ancora la tradizione del vivere sano.

  • Segnala su: Inserisci nei preferiti del.icio.us segnalo OKNOtizie Google YahooMyWeb Facebook Technorati

2 commenti a “Nel borgo alla scoperta dei profumi antichi”

  1. Marcello Di Sarno scrive:

    Arte, storia, tradizione, ambiente, amore per gli animali…nel tuo racconto c’è proprio tutto e soprattutto c’è una fotografia efficace di una realtà che nel quadro regionale rappresenta un’isola di civiltà e del buon vivere.
    Complimenti, davvero!

  2. patrizia perna scrive:

    Grazie Marcello! Sei stato gentilissimo nel commentare il mio primo articolo del genere e sono molto felice che ti sia piaciuto. Buon lavoro!

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.

Articoli nei Comuni Vicini: Castel San Giorgio (1), Roccapiemonte (1), Calvanico (1), Nocera Superiore (1), Cava de' Tirreni (1), Vietri sul Mare (1), Salerno (2), Avellino (4), San Michele di Serino (1), Serino (1), Mercogliano (1), Cetara (2)