27 Marzo 2009

I colori della natura sicula trasposti nelle Ceramiche d’Arte

di Paola Perna (Blog Caltagirone. Interviste Artigiani)

Suppellettili

Suppellettili

Una simbiosi artistica che si avvale delle migliori maestranze locali, di tecnici e designer tra i più ispirati dell’isola orientale. E’ questo lo staff che opera nell’azienda Ceramiche d’Arte del maestro Floridia, nella città delle ceramiche per eccellenza: Caltagirone.
Qui i decori conservano gli stili delle dominazioni che si sono succedute in città e riecheggiano la fastosa arte del tessuto e del ricamo siciliano. I colori… il manganese, il verde ramina, il giallo arancio e il blu cobalto, anche quelli richiamano il luminoso paesaggio siciliano.
Salvatore Floridia intervistato per Comuni-Italiani.it

A quando risalgono le origini di quest’antica professione nel suo territorio?
L’artigianato artistico della ceramica affonda le radici nella notte dei tempi. In Sicilia, e più in particolare a Caltagirone, testimonianze di quest’arte risalgono addirittura al VI millennio a.C., rinvenute in scavi archeologici effettuati nei dintorni cittadini.
I fiorenti commerci che si svilupparono tra gli isolani e gli ellenici influenzarono anche la produzione artigianale di Caltagirone, tanto che fu introdotto l’uso del tornio. Dagli Arabi è stata invece ereditata la tecnica dell’invetriatura del vasellame, che proprio da qui si diffuse prima in Sicilia e poi nel resto d’Italia.
Il massimo splendore delle maioliche locali si ha a partire dal 1600, considerando che via via tutte le ville delle nobili famiglie siciliane vennero adornate con le nostre ceramiche, utilizzate per creare suppellettili, oggetti di arredo, lussuosi pavimenti.

Quando si è avvicinato a quest’arte?
Da quando avevo 5 anni, tanto che la mia passione mi portò in giovane età subito a impastare e poi a disegnare l’argilla. La mia azienda artigianale a conduzione familiare è nata nel 1984, coinvolgendo poco alla volta i miei fratelli in una affascinante realtà artistica.
Negli anni una notevole espansione produttiva e qualitativa (con anche l’apertura di un’altra azienda facente capo a mio fratello, specializzata nella produzione di semilavorati per ceramiche e ceramiche artistiche) ha portato la nostra azienda ad esporre durante le manifestazioni fieristiche più importanti, nazionali e internazionali - basta ricordare la nostra partecipazione a New York, a Tokyo, in Canada, a Dubai e in tante altre città estere alle mostre di artigianato e non solo.

Scene di vita popolare

Scene di vita popolare

Quali sono i prodotti sui quali puntate maggiormente?
Nei primi anni di attività, la produzione era prevalentemente rivolta alla realizzazione di statuine in terracotta che facevano rivivere scene di vita popolare ormai scomparse. Queste riprendevano forma nella realizzazione dei presepi monumentali in terracotta, tipici della tradizione artigianale di Caltagirone che, insieme a quella napoletana, risulta tra le più quotate.
Poi ci siamo specializzati nella produzione di ceramiche d’arte, spingendoci anche ad abbinare diversi elementi, quali l’argilla e il vetro. Oggi ci pregiamo di essere gli unici a fare pittura su ceramica ad altissimo livello, avvalendoci di maestranze tra le migliori reperibili in città.

Quanto il tempo e il progresso hanno segnato l’evoluzione dei vostri prodotti artigiani?
Tanto. Basta pensare che siamo stati partner ufficiali della Cesame riuscendo, in un progetto denominato Cesame-Art, a coniugare l’industria e l’artigianato per la creazione di “pezzi unici industriali”. Purtroppo le note vicende della Cesame (l’azienda è in fase di liquidazione, NdR) ci hanno momentaneamente fermati, ma la tecnologia acquisita in questa esperienza che comunque rimane positiva, ci permetterà in futuro di aggredire altre parti del mercato che ci vedevano esclusi.

Ci sono nella sua città strutture permanenti per l’esposizione di questi manufatti?
C’è il Museo Regionale della Ceramica di Caltagirone che espone migliaia di reperti che ricostruiscono tutta la storia dell’arte locale della lavorazione e decorazione dell’argilla.
Noi siamo presenti al Palazzo dei Normanni di Palermo, dove oltre allo spazio espositivo del book-shop che ospita le nostre realizzazioni, abbiamo raggiunto un’intesa con la Fondazione Federico II dell’Assemblea Regionale Siciliana, per la realizzazione e la riproduzione su ceramica delle raffigurazioni artistiche presenti negli affreschi delle sale più pregiate del palazzo appartenuto ai reali del Regno di Sicilia.

Riproduzione di affreschi su ceramica

Riproduzione di affreschi su ceramica

Vengono organizzati eventi, fiere, mostre mercato per la loro promozione?
In realtà alcuni, ma non adeguati, tanto che siamo costretti ad esporre altrove, come le ho già accennato.

In che modo la sua attività potrebbe essere maggiormente valorizzata?
Penso che quando esistono delle eccellenze, qualunque esse siano e in qualsiasi settore, sia compito di chi ci governa accendere i riflettori su queste per promuoverle orgogliosamente. Per quanto possibile si dovrebbero aiutare le aziende meritevoli, anche con campagne pubblicitarie e promozionali, in un’ottica di sviluppo futuro dell’azienda stessa e del territorio.
Avrei tante cose da dire, ma corro il rischio che poi il tutto venga scambiato per uno sfogo che a nulla porta e che non si addice a questa circostanza.
In ultimo, vorrei aggiungere che a pagare è sicuramente la qualità, specie nei momenti di crisi, ed è da qui che ogni giorno prendo la forza per ripartire.

Riferimenti:
Ceramiche d’Arte di Floridia Salvatore
Via Vittorio Emanuele, 76/78 – 95041 Caltagirone (CT)
Telefono: 0933-060.030 – Fax: 0933-225.33

  • Segnala su: Inserisci nei preferiti del.icio.us segnalo OKNOtizie Google YahooMyWeb Facebook Technorati

1 commento a “I colori della natura sicula trasposti nelle Ceramiche d’Arte”

  1. promaxcommunication scrive:

    La Sicilia sarà la destinazione delle mie prossime vacanze estive, ho deciso infatti di andare a Lipari a luglio e non manchero’ di visitare alcune delle meravigliose città siciliane. Spero che arrivino al più presto le “summer holiday” per godermi questa vacanza attesa ormai da lungo tempo!!!

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.

Articoli nei Comuni Vicini: Niscemi (1), Aidone (1), Vittoria (1), Ragusa (1)