12 Luglio 2008

Marettimo: un angolo di dolomiti in mezzo al mar Mediterraneo

di Sofia Riccaboni (Blog Favignana. Alla Scoperta della nostra Italia)

Mappa Isole EgadiScogliere bianche, grotte marine, fondali impagabili, un paesaggio montano mozzafiato e un cielo splendido. Ecco cosa troverete andando a visitare l’isola di Marettimo, la più lontana e selvaggia isola del gruppo delle Egadi, parte del comune di Favignana in provincia di Trapani, le cui origini si perdono indietro nei tempi e che la mitologia fa corrispondere alla mitica Itaca di Ulisse.

MarettimoDei suoi 12 chilometri quadrati, colpisce subito il suo profilo di isola-montagna e, una volta sbarcati, l’assenza totale di veicoli, ne auto ne motorini, inutili su quest’isola dove non esistono strade. Un’isola scomoda e per questo poco frequentata, ma che permette a chi vi soggiorna di staccare in pochi minuti dalla realtà di tutti i giorni e di ritrovarsi proiettati in una dimensione diversa. Questa piccola comunità, infatti, vi permette di entrarne a far parte, ospitandovi nelle case dei suoi abitanti, con le loro abitudine e i loro tempi.

Ma se a portarvi a Marettimo è stata la passione per il mare non potrete non godere di una favolosa uscita in barca. Se non possedete una barca vostra, avrete diverse possibilità: potete scegliere di noleggiare una barca semplice o fare il giro del golfo a bordo di un gozzo. Dal mare le scogliere sono ancora più spettacolari e potrete vedere la gamma incredibile di colori che assume l’acqua tra le innumerevoli e suggestive grotte. Potrete anche, se lo vorrete, fare un bagno tra le rocce della Cola Bianca, a sud, dietro punta Mugnone. Qui, tra i fantastici riflessi azzurri e le trasparenze dell’acqua, potrete ammirare il profilo dolomitico dell’isola.

Guardandola bene dal mare, infatti, quest’isola sembra una scaglia di dolomia, che pare essere stata lanciata per sbaglio o per scherzo a centinaia di chilometri dalla sua terra di origine, andando a fermarsi nel blu del mar Mediterraneo.
Questo aspetto di Marettimo permette ai turisti che decidono di visitarla nelle mezze stagioni di provare i numerosi tracciati di trekking che segnano la montagna: una rete di sentieri, sicuri e ben tracciati, che si dipanano in mezzo ad una natura incontaminata. Durante queste escursioni potrete ammirare e toccare con mano la grande ricchezza naturalistica dell’isola.

Ma non pensate di andare a Marettimo senza gustare la sua cucina. Nonostante la scelta di ristoranti sia ridotta e poco ampia, potrete godere della grande tradizione culinaria dell’isola, fatta di cose semplici e basata sul pesce fresco appena pescato.

Se volete un consiglio per organizzare una visita da queste parti, approfittate del periodo che comprende il 19 marzo, San Giuseppe. Potrete partecipare ad una festa coinvolgente, fatta di giochi in piazza, musica della banda locale e gente, tanta gente che torna alla propria isola anche da paesi molto lontani. Insomma un momento per vivere l’isola in tutta la sua essenza.

(Mappa di Soblue in Pubblico Dominio, foto di Alessio Milan in licenza Creative Commons)

  • Segnala su: Inserisci nei preferiti del.icio.us segnalo OKNOtizie Google YahooMyWeb Facebook Technorati

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.

Articoli nei Comuni Vicini: Marsala (2), Trapani (2), Erice (1), Valderice (1), Mazara del Vallo (1), Custonaci (1), Salemi (1), Castelvetrano (2), Calatafimi Segesta (1), Castellammare del Golfo (1), Alcamo (1), Poggioreale (1)