2 Ottobre 2008

Terme di Spezzano, quando l’uomo impreziosisce i doni della natura

di Paola Perna (Blog Spezzano Albanese. Interviste Terme)

Tra paesaggi di incontaminata bellezza, siti archeologici di inestimabile suggestione, mare cristallino e spiagge di finissima sabbia chiara sorge il complesso delle Terme di Spezzano, dove alle bellezze del territorio si unisce un mix di benessere fisico e mentale che si fondono in un’offerta variegata pensata per allietare il soggiorno degli utenti di tutte le età.
Maria Dolores Pio della direzione termale intervistata per Comuni-Italiani.it

A quando risale la scoperta delle sorgenti e in che modo hanno influito sullo sviluppo della città?
Lo sfruttamento delle sorgenti termali di Spezzano Albanese fu autorizzato con Regio Decreto del 1924, ma le sorgenti erano conosciute già diversi secoli prima e molteplici sono le testimonianze che documentano il loro utilizzo da parte dei residenti.
logo1.jpgDal momento dell’autorizzazione e fino agli anni ‘80 le presenze registrarono una continua crescita, fino a contare oltre 40.000 curanti per stagione. La successiva riforma sanitaria e la conseguente diminuzione degli utenti portò però al fallimento della società Terme di Spezzano S.p.a.
Da circa tre anni la gestione è stata affidata alla Calabria Terme Salute S.r.l. e lo sfruttamento delle fonti è ripreso a pieno ritmo così come l’affluenza, divenendo una vera e propria risorsa per tutto il territorio.

tempietto-terme-di-spezzano.jpgQuali sono le caratteristiche delle acque termali e quali i benefici per la salute?
Dalle principali sorgenti sgorgano due diversi tipi di acqua:

  • Acqua delle Grazie: dalla natura ipotonica-cloruro-iodica, indicata per svariate affezioni dell’apparato gastro-intestinale, epatico e renale, con effetto diuretico, colagogo, catartico;
  • Acqua Thurio: salso-bromo-iodica, indicata per affezioni delle alte e basse vie respiratorie e delle cute.

Alle vostre terme sono annesse strutture sportive o ricreative?
Le sorgenti sono circondate da un Parco Termale esteso oltre dieci ettari e annesse a un centro sanitario, riabilitativo e a uno dedicato al benessere nel quale vengono praticati massaggi, sauna, solarium, idro-cromo terapie. Inoltre sono presenti strutture ricreativo-alberghiere dotate di saloni idonei a ospitare manifestazioni culturali, convegni e spettacoli. Completano l’offerta una piscina di 600 mq e due percorsi salute: strutture utilizzate perlopiù da squadre di calcio, di volley e basket per i loro ritiri e per la loro preparazione atletica, potendo usufruire anche di un  palazzetto dello sport e di un campo di calcio a norma poco distanti.
Attualmente usufruiscono delle strutture squadre militanti nel campionato di B2 di volley femminile centro-benessere.jpge del campionato di Eccellenza di calcio maschile sponsorizzate dalle Terme di Spezzano. Nella stagione estiva la struttura diventa un vero e proprio Villaggio Turistico Termale, mettendo a disposizione dell’utente animazione diurna (campi di bocce, miniclub, acquagym, corsi di nuoto, corsi di balli caraibici), animazione serale (discoteca, piano bar) e servizi di ristorazione a bordo piscina.
Si organizzano, inoltre, nelle maggiori ricorrenze cenoni e veglioni.

Quali rassegne, manifestazioni o eventi mondani organizzate?
La nostra società organizza annualmente il rinomato Premio Nazionale di Poesia e Giornalismo; ospita mostre ed estemporanee di pittura, è sede del circolo culturale American Hotel – Amici di Kodra.
Inoltre, è sede per il sud Italia della EFOA University, che si occupa di Naturopatia, Scienze Olistiche ed Orientali.
Oltre a ciò accoglie e sponsorizza corsi di judo per diversamente abili e si occupa di formazione organizzando terme-e-miss.jpge ospitando diversi convegni, tra cui molti relativi alla medicina.
Passando poi agli eventi maggiormente mondani è teatro di sfilate di moda e selezioni di Miss, di serate di gala e di beneficenza.

Ci sono stati personaggi famosi tra i vostri ospiti?
Pietro Mennea, Barbara Bouchet, il senatore Cesare Salvi, il Procuratore della Repubblica Raffaele Guariniello sono solo alcuni dei celebri personaggi che hanno visitato il nostro parco in occasione di eventi e meeting e ne sono rimasti notevolmente colpiti.

Solo terme o la località offre anche punti di interesse storici, artistici e paesaggistici?
Le Terme di Spezzano Albanese sono baricentriche rispetto ai siti paesaggistici, archeologici, religiosi e culturali della Calabria e della provincia di Cosenza. Distanti solo dieci minuti ci sono le località rinomate del mar Ionio e i ritrovamenti archeologici di Sibari; poco più lontano il Parco Nazionale del Pollino e quello della Sila.
E proprio per far conoscere e valorizzare al meglio il nostro territorio sono  stati predisposti tour e itinerari a tema.

  • Itinerari Culturali che prevedono visite all’Enclave Albonofona Calabrese; al Museo Archeologico di Sibari e della Magna Grecia, al Museo Naturalistico del Nibbio  a Morano Calabro, al Museo della Liquirizia e al Codex Purpureus Rossanensis di Rossano Calabro ed escursioni al Castello Aragonese di Corigliano Calabro;
  • Itinerari Paesaggistici con passeggiate al Parco del Pollino e della Sila, alle Gole del Raganello, sulle spiagge dello Ionio;
  • Itinerari Enogastronomici, veri e propri tour con degustazione e visita alle cantine e agli oleifici calabresi e degustazioni di menù tipici calabresi.

In futuro, come valorizzare al meglio le risorse termali?
Evidenziando e puntando molto sull’offerta del benessere a 360°, facendo così in modo che ogni ospite viva una dimensione in cui anima e corpo possano ritrovare il benessere.

Riferimenti:
Calabria Terme e Salute s.r.l.
ContradaBagni - 87010 Spezzano Albanese (CS)
Telefono: 0981-958200; Fax: 0981-959724
Info e prenotazioni: 0981-950150
Sito web: www.termedispezzano.it

  • Segnala su: Inserisci nei preferiti del.icio.us segnalo OKNOtizie Google YahooMyWeb Facebook Technorati

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.

Articoli nei Comuni Vicini: Civita (2), Frascineto (1), Castrovillari (1)