27 Dicembre 2008

In visita alla “Vecchia Signora”

di Andrea Bonfiglio (Blog Vinovo. Racconti di Viaggio)

E’ un sabato mattina come tanti e l’auto è ferma nel parcheggio dell’albergo. Uno spesso strato di ghiaccio – formatosi nella gelida notte, per merito di temperature al di sotto dello zero – è avvinghiato alla carrozzeria ed ai vetri, tanto che, una volta nell’abitacolo, risulta impossibile vedere quel che c’è all’esterno. Non resta che armarsi di pazienza e attendere che l’impianto di riscaldamento compia il proprio dovere.

Dopo diversi minuti la situazioni torna alla normalità. L’auto è finalmente in strada e procede lentamente lungo via Sestriere. Il fascino del paesaggio locale, fatto di campi sterminati ove in ordinarie mattine d’inverno il bianco della brina domina la scena, è un elemento di cui godere appieno. Una fugace occhiata attraverso i finestrini di un veicolo lanciato alla massima velocità non sarebbe altrettanto soddisfacente. Nel cauto incedere del mio mezzo di trasporto riesco ad assaporare la magnificenza delle Alpi, ornate di un bianco splendente, sul quale si tuffano delicatamente i raggi di un tiepido sole dicembrino.

D’improvviso, dopo una rotatoria, un cartello stradale nuovissimo, a margine della carreggiata, annuncia ai viandanti il nome della città in cui stanno entrando: Vinovo. Si tratta di un comune abitato da oltre 13.000 anime, ubicato alla periferia di Torino, che vanta origini antichissime, risalenti addirittura al V secolo d.C..

Ciò che rende famoso questo borgo piemontese, tuttavia, non è la valenza storica, bensì quella legata allo sport. Entro i confini comunali, infatti, sorge il rinomato Juventus Center, ossia il moderno centro sportivo che ospita gli atleti di una delle squadre di calcio più importanti al mondo. Il complesso, inaugurato nel 2006, si estende su una superficie di 140.000 m² che comprende sia campi di gioco (nove in totale, di cui due sintetici ed uno coperto) che strutture polivalenti d’avanguardia (palestra, piscina, reparto fisioterapico, sale conferenze…). Un vero e proprio gioiello che catalizza l’attenzione di milioni di appassionati, pronti ad appostarsi davanti ai cancelli di via Stupinigi per vedere dal vivo i propri beniamini.

Juventus Center - Ingresso

Juventus Center - Ingresso

Una serie concatenata di considerazioni sul livello di eccellenza raggiunto dai professionisti del team torinese mi affolla la mente mentre cerco un parcheggio libero fuori dal perimetro dell’impianto. Il convegno sul calcio giovanile al quale sono iscritto sta per iniziare. Estraggo il tesserino di riconoscimento, lo mostro al responsabile della vigilanza ed entro. Incrocio lo sguardo con quello di altri partecipanti e leggo nitidamente nei loro occhi una sincera emozione. In questo luogo, in un tale stato d’animo, anche la struggente grazia del paesaggio naturale circostante perde buona parte dell’effettivo fascino. Niente drammi però, poiché una volta fuori tutto torna come prima.

Il Juventus Center di Vinovo rappresenta quindi un’irresistibile attrazione per milioni di tifosi che, raggiungendo la città per motivi legati alla passione sportiva, hanno poi modo di apprezzarne altre bellezze come ad esempio la cinquecentesca Chiesa di Santa Croce, il rinascimentale Castello “Della Rovere”, la quattrocentesca Chiesa di San Bartolomeo, il duecentesco Santuario di San Desiderio o le aree protette del Parco Naturale di Stupinigi (1.732 ettari). Un’occasione, dunque, che merita di essere colta a piene mani.

(Foto dell’Autore)

  • Segnala su: Inserisci nei preferiti del.icio.us segnalo OKNOtizie Google YahooMyWeb Facebook Technorati

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.

Articoli nei Comuni Vicini: Candiolo (1), Nichelino (1), Moncalieri (2), Grugliasco (1), Torino (6), Collegno (1)