2 Maggio 2008

Osteria da Bonnanni

di Alessio Postiglione (Blog Montelupo Fiorentino. Interviste Ristoranti)

Maurilio (Osteria da Bonnanni a Montelupo Fiorentino) ci parla della buona cucina della vecchia osteria-vineria toscana, della finocchiona e della pappa col pomodoro.

Per cosa è rinomata la sua cucina e quali sono i legami col territorio?
Questa è un’osteria dei vecchi tempi: con una cucina, dico io, “fatta a mano”. Riproponiamo i Bonanni 2tradizionali piatti toscani. E questo è il legame più forte col territorio che ci può essere. Siamo qui da tre generazioni. L’osteria è nota come “la vineria di Capounto” ed iniziò a funzionare come vineria vicino alla salumeria: ed ancora oggi si vendono i nostri prodotti.

Quali sono, allora, le vostre proposte?
Prodotti tipici e piatti tipici. Fra i primi, gli affettati, i salumi di cinta senese e Bonanni 3dell’Alto San Miniato, lonzino di vin santo, mallegato, finocchiona, i pecorini di Barberino a latte crudo, i carciofi. Fra i secondi, la “disgraziata”, pappa col pomodoro, baccalà alla livornese, i fagioli all’uccelletto, rosticciana, la bistecca alla fiorentina, quella originale fatta con la carne Chianina oppure, se non c’è, facciamo la bistecca con l’aretina. Tagliatelle agli asparagi, pappardelle al sugo con salsiccia e porcini, pappardelle al ragù con le rigaglie. Poi facciamo le pappardelle con i sughi di cacciagione, quindi sugo di cinghiale o lepre; a luglio, nel periodo di battitura, prepariamo i paperi: papero in umido, pasta asciutta coi paperi. Poi proponiamo le famose zuppe: farro della lucchesìa, zuppe di funghi. Fra le carni: trippa alla fiorentina, braciolina in salse alla livornese… bella corposa… con un 2 chili di pane… fatto qui da noi sulla legna.

Qual è il segreto della sua cucina?
Fare i piatti come devono essere fatti. Ad esempio la ribollita viene fatta il giorno prima, cotta lungamente e poi veramente ribollita.

Quali vini ritiene che meglio si adattino alle vostre specialità e a quali bottiglie si sente particolarmente “affezionato”?
Bonanni 1 Siamo una vecchia vineria toscana, quindi abbiamo tutti vini del territorio. Sia bottiglie “storiche” d’annata, introvabili, direi, che vini sfusi beverini. La mia scelta è per il Chianti Cantagallo, comunque.

Le dolci “note” del suo menu…
Cantuccini, ciambellone e crostate.

Quali sono i piatti delle feste?
In carnevale qui si fa la polpetta di carnevale: si prepara col tacchino con la sua pappagorgia, parmigiano e uova.

Un eventuale aneddoto culinario.
Beh, questa è la vera osteria di paese dove si viene a mangiare ma anche a bere e a divertirsi. Ci sono tante di quelle storie che sono successe qui! A settembre, prima della stagione televisiva, vengono qui da noi Pieraccioni, Panariello, Ceccherini: fanno la cena sempre da noi. E fanno a gara a ridere e a raccontare storie; stiamo sempre a sganasciarci dal ridere. Ci si diverte. Ma la cosa più incredibile fu quando venne un signore da Roma: era tutto blindato, molto strano per noi che siamo in un paese tranquillo. Era Pierluigi Vigna, procuratore nazionale antimafia.

Riferimenti:
Osteria da Bonnanni
Via Turbone, 9 - Montelupo Fiorentino (Fi)
Telefono: 0571-913477

  • Segnala su: Inserisci nei preferiti del.icio.us segnalo OKNOtizie Google YahooMyWeb Facebook Technorati

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.

Articoli nei Comuni Vicini: Empoli (1), Carmignano (1), Poggio a Caiano (2), Lastra a Signa (1), Signa (1), Montespertoli (1), Vinci (1), Quarrata (4), Scandicci (1), Campi Bisenzio (1), Lamporecchio (1), Prato (2)