A Macerata Feltria, immersa nell’Appennino marchigiano confinante con il parco di Carpegna, tra i fiumi Foglia e Conca, si trovano le antiche Pitinum Thermae, custodi di due sorgenti naturali di acque sulfuree.
Le proprietà terapeutiche delle polle sorgive si sposano con le ricchezze paesaggistiche per un viaggio all’insegna della cultura e del benessere.
Marco Carnaroli della direzione termale intervistato per Comuni-Italiani.it.
A quando risale la scoperta delle sorgenti e in che modo hanno influito sullo sviluppo della città?
Le sorgenti erano conosciute già in epoca romana e sfruttate da una famiglia patrizia, i Pitinum, da cui prendono il nome attualmente le terme. In seguito furono valorizzate e sfruttate dai duchi del Montefeltro di Urbino, date le virtù salutari delle acque sulfuree che hanno origine da due sorgenti denominate Certaldo e Apsa.
Risale agli ultimi anni, al 1990, la creazione da parte di una società privata e pubblica di un moderno centro di livello super, convenzionato con numerosi enti, punto di riferimento per la cura e la prevenzione di moltissime patologie.
Quali sono le caratteristiche delle acque termali e quali i benefici per la salute?
Quelle delle nostre sorgenti sono acque ad alto grado solfidrometrico le cui virtù salutari, note fin dall’antichità agli abitanti del luogo che le usavano per la cura di diverse malattie, sono oggi suffragate da dati sperimentali e da sofisticate ricerche cliniche che ne confermano ampiamente l’efficacia. Sono indicate per cure inalatorie, terapie per la sordità rinogena, terapie per la ventilazione polmonare, cure per vascolopatia periferica, per le patologie reumatiche e ortopediche, per terapie idropiniche, dermatologiche e ginecologiche.
Alle vostre terme sono annesse anche strutture sportive o ricreative?
Attiguo alle terme c’è un bellissimo parco naturale dotato di attrezzate strutture sportive e ricettive; annesso alla struttura vi è anche il Beauty Club Pitinum dove vengono eseguiti da personale qualificato massaggi estetici e antistress, riflessoterapia plantare, linfodrenaggi, trattamenti con fanghi, per ogni parte del corpo e tanti altri servizi complementari per la cura e il benessere del corpo.
All’alta qualità del centro si associano poi condizioni ambientali molto favorevoli: aria pura, clima asciutto e temperato, tipico dei paesaggi montuosi ricchi di boschi, laghi e colline. Tutto ciò costituisce un ideale complemento per chi ricerca il pieno ripristino della salute fisica e mentale.
Quali rassegne, manifestazioni o eventi mondani organizzate?
Il Montefeltro è una regione storica brulicante di eventi, legati ai trenta antichi comuni che la compongono, in ogni periodo dell’anno. Le Terme poco distano da Urbino, Pesaro, Cattolica, Riccione, Rimini, San Marino e San Leo: mare e montagna sono perciò facilmente raggiungibili per rispondere a qualsiasi esigenza di vacanza.
Ci sono stati personaggi famosi tra i vostri ospiti?
Diversi personaggi hanno scelto le Pitinum Thermae come luogo ideale dove soggiornare. Uno dei nostri fruitori più affezionati è il poeta Tonino Guerra.
Solo terme o la località offre anche punti di interesse storici, artistici e paesaggistici?
Tutta la nostra regione è ricca di storia e di cultura e tanti sono i borghi medioevali, le chiese che caratterizzano ognuno dei paesi del Montefeltro.
In futuro, come valorizzare al meglio le risorse termali?
Con la creazione di un’annessa struttura alberghiera che possa completare l’offerta turistica.
Riferimenti:
Pitinum Thermae
Via G. Antimi, 18 - 61023 Macerata Feltria (Pesaro Urbino)
Telefono. 0722-73245, 0722-73246; Fax: 0722-73250
Indirizzo e-mail: info@pitinumthermae.com
Sito web: www.pitinumthermae.com
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.