22 Settembre 2008

Il carnevale estivo: un mix di folklore e divertimento!

di Marina Greco (Blog Acireale. Alla Scoperta della nostra Italia)

carro-acese.jpgQuando ero bambina mio padre mi raccontava spesso che ad Acireale si svolge un carnevale fantastico, mi raccontava della tradizione che si nasconde nell’abilità degli artigiani, dei costumisti, della passione con la quale si lavora per la manifestazione.
Cercava di trasmettermi tutto il fascino di questo spettacolo!
Io pensavo: “vabbè che sarà mai questo carnevale? Il solito amante delle tradizioni siciliane!”

Invece… mi sono dovuta ricredere!
Quest’anno, ad agosto, nel pieno caldo dell’estate siciliana, mi dice: “andiamo al carnevale estivo ad Acireale?”
Ci siamo andati: un incanto!
Ora capisco la sua difficoltà a descrivere con le parole la meraviglia di questo spettacolo!

Nelle giornate dedicate al carnevale estivo, Acireale, piena di turisti, diventa un teatro a cielo aperto, con maschere, carri allegorico-grotteschi in cartapesta, carri infiorati (decorati da fiori che compongono soggetti in movimento), musica e folklore.

La manifestazione carnevalesca acese ha origini molto antiche e si svolgeva in passato esclusivamente nel periodo invernale.
carro-allegorico.jpg Da diversi anni la tradizione si ripropone anche d’estate, nello scenario dell’elegante piazza Duomo, che con i suoi decori barocchi rende la sfilata dei carri davvero magica.
Sembra di vivere in una favola colorata, fatta di maschere giganti, luminose e colorate, accompagnate da musica e balli.

I carri sfilano lungo la piazza e le strade del centro storico che rivivono i colori ed i suoni del carnevale.

Accanto ai carri, che sfilano in un clima brioso ed euforico, la folla di gente partecipa attivamente ballando e cantando.
E’ una festa con tantissimi invitati!
Non fatico per nulla ad immergermi in quest’atmosfera magica!
Si parte da Piazza Duomo, con un carosello di carretti siciliani ornati a festa, seguiti in serata dai grandi carri allegorici che sfilano fieri e orgogliosi tra la folla di maschere e di ballerini.

carnevale-di-acireale.jpgLa maestria, l’attenzione e la minuzia di particolari che si evince dalle decorazioni dei carretti siciliani è davvero mozzafiato! Pensate che ogni parte del carro, dai raggi delle ruote alla parte inferiore, è decorata con la rappresentazione di scene epiche medioevali, colorate e perfette nei minimi dettagli.
Impossibile non meravigliarsi di fronte alla bellezza di queste perle della tradizione siciliana.
Ed io ne sono incantata!

Intanto, così come recitava lo slogan acese, “il folk diventa spettacolo” nel centro storico: cantastorie, botteghe artigianali, esposizioni di prodotti della tradizione siciliana e degli antichi mestieri, la famosissima Opera dei Pupi e l’esposizione dei carri in miniatura.

Il Carnevale di Acireale è gemellato con quello di Viareggio e di Putignano, ne rievoca la bellezza ed il divertimento, ma ha un sapore diverso, isolano, caldo… siciliano!

Se vi trovate sull’isola, nel periodo carnevalesco estivo o invernale, non perdetevelo!

  • Segnala su: Inserisci nei preferiti del.icio.us segnalo OKNOtizie Google YahooMyWeb Facebook Technorati

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.

Articoli nei Comuni Vicini: Aci Castello (1), Santa Venerina (1), Zafferana Etnea (1), Catania (2), Calatabiano (1)